La Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) di Psicologia fa parte del Dipartimento Strutturale di Salute Mentale è in rapporto funzionale con i tutti i dipartimenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e con i consultori familiari (DGR n. 1676 del 23 dicembre 2024) e svolge attività di valutazione, consulenza e intervento sulle situazioni di disagio e di sofferenza psichica, con particolare attenzione ai passaggi evolutivi di maggiore criticità, attraverso interventi individuali, della coppia e della famiglia. Opera in modo integrato con il trattamento delle patologie organiche, acute, croniche o invalidanti, garantendo il sostegno psicologico ai pazienti con interventi dedicati al sostegno della aderenza dei percorsi terapeutici e per il miglioramento della qualità della vita.
Le funzioni della SSD sono di coordinamento, di supervisione e di formazione del personale psicologico del SSR. L’organizzazione della SSD Psicologia permette, quindi, lo sviluppo della missione trasversale della funzione dello psicologo in tutti gli ambiti di intervento del Servizio Sanitario Regionale, secondo l’implementazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM LEA 12 2017).
L’organizzazione avviene attraverso degli accordi funzionali con tutti i dipartimenti e con i consultori familiari a copertura dei fabbisogni di personale manifestati e necessari.
Nucleo Psicologi dell’Emergenza – NPE
Nelle scelte regionali dei livelli essenziali di assistenza cosiddetti extra LEA, la Valle d’Aosta ha implementato il Servizio di Psicologia dell’Emergenza coordinato dall’SSD Psicologia e in rapporto funzionale con il Dipartimento Strutturale Emergenza e Accettazione. Le prestazioni degli operatori che fanno parte della SSD Psicologia implementano i flussi informatici regionali e ministeriali specificatamente dedicati alla struttura e al dipartimento presso il quale operano.