Antibiotico resistenza
L’Antibiotico-resistenza e l’approccio One Health
Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza (ABR) si verifica quando I microbi sviluppano la capacità di modificare il proprio corredo genetico (DNA) per poter sopravvivere in presenza di un determinato antibiotico, precedentemente efficace. Questo fenomeno fa si che un antibiotico possa perdere nel tempo la capacità di uccidere quel microrganismo diventato resistente.
L’antibiotico-resistenza rende più difficile nell’uomo riuscire a curare le malattie infettive e aumenta il rischio di complicanze, fino ad arrivare ad esiti invalidanti o addirittura alla morte. La stessa difficoltà di cura si ripercuote anche negli animali domestici e negli animali produttori di alimenti. Inoltre, i residui di antibiotici nell’ambiente possono contaminare acqua, suolo e vegetazione. Questi residui continuano ad essere attivi e a svolgere la loro azione nei confronti dei batteri che comunemente lo popolano, contribuendo così a renderli resistenti.
La complessità del fenomeno dell’antibiotico resistenza deve integrare salute umana e salute e benessere degli animali, irrevocabilmente e strettamente interconnesse, nonché sicurezza degli alimenti e salubrità dell’ambiente. Per questo è necessario adottare un approccio One Health (interconnessione tra salute umana, salute animale e salute dell’ecosistema), riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da altre organizzazioni come,
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che, insieme ad altre agenzie e istituzioni dell’UE, ne sostiene l’attuazione in Europa.
L’Azienda USL della Valle d’Aosta, grazie alla pluralità di competenze presenti al suo interno, ha avviato da tempo collaborazioni multidisciplinari e azioni congiunte, trasversali ai suoi settori di riferimento per promuovere l'approccio One Health affrontando i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono.