Servizio controllo interno
La struttura svolge attività di valutazione e controllo strategico mediante la verifica del rispetto delle direttive e della realizzazione dei piani strategici dell’Azienda in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. Alla Struttura compete una funzione di vigilanza amministrativa delle strutture e dei servizi aziendali, attuata soprattutto attraverso la verifica formale degli atti amministrativi.
Elabora, gestisce e rendiconta o coordina progetti finanziati.
Dirigente incaricata della Struttura Semplice
Anna M. Castiglion
Tel. 0165 54 4691
Email: acastiglion@ausl.vda.it
Cinzia Assanti
telefono: 0165 54 46 05 - cassanti@ausl.vda.it
Annamaria Buonanno
telefono: 0165 54 48 61 - abuonanno@ausl.vda.it
Giorgia Isidori
telefono 0165 54 4882 – gisidori@ausl.vda.it
Elisa Pasini
telefono: 0165 54 47 18 - epasini@ausl.vda.it
Il Servizio Controllo interno opera in posizione di autonomia all’interno dell’Azienda e risponde esclusivamente al Direttore Generale.
Svolge attività di valutazione e controllo strategico consistente nella verifica del rispetto delle direttive e della realizzazione dei piani strategici dell’Azienda in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti.
Alla Struttura compete una funzione di vigilanza amministrativa delle strutture e dei servizi aziendali, attuata soprattutto attraverso la verifica formale degli atti amministrativi.
Supporta, se richiesto, il Collegio di Direzione, il Collegio Sindacale, il Consiglio dei sanitari e l’OIVP con pareri tecnici.
Oltre alle attività sopra descritte, che discendono dall’atto aziendale vigente e dalla legge regionale n. 5 del 2000, Servizio Controllo interno ha la competenza su ambiti che derivano dal trasferimento a questa struttura semplice dell’Ufficio innovazione e ricerca.
Elabora, gestisce e rendiconta o coordina progetti finanziati
• fondi europei - programmi di cooperazione transfrontaliera: FRIDHA, CIME, Pro.Sol-Senior, MisMi, eRes@mont
• fondi ministeriali: SN1 “Un territorio a tutta salute” Area interna Bassa Valle, SN1 “Potenziamento presidio medico Grand-Paradis” e SN2 “Unité in movimento per la salute” Area interna Grand-Paradis; FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane
Svolge il ruolo di coordinamento per tutti i progetti PNRR Missione 6 per i quali l’Azienda è soggetto attuatore delegato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, così come stabilito nel modello di governance aziendale (deliberazione del Direttore Generale n.227 del 17 aprile 2023) e nelle sue successive revisioni.
Contribuisce alla realizzazione del piano regionale di prevenzione per quanto riguarda il programma “Comunità attive”.
Promuove attività di interesse trasversale e a carattere innovativo, come il welfare culturale e l’alfabetizzazione sanitaria.
Si occupa dell’organizzazione amministrativa e gestionale del nido aziendale “Le marachelle”