Centro Accoglienza e Servizi (CAS)
Il Centro Accoglienza e Servizi è la struttura di riferimento del paziente nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta in termini di accoglienza, assistenza, orientamento e supporto.
Responsabile della Struttura Semplice
Alessandra Malossi
Sede e Orari
Il CAS è situato nell’Ospedale regionale "Umberto Parini" di Aosta, 
in Viale Ginevra n° 3, al piano terra, “Piastra”, Ambulatorio 27 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
Contatti
Il personale è disponibile dalle ore 13:00 alle 15:00 per informazioni telefoniche al numero 0165 54 39 56. 
Si può contattare l’ufficio tramite via posta elettronica a casonco@ausl.vda.it.
Accesso
La visita CAS viene programmata dal personale amministrativo del CAS su richiesta del medico di medicina generale o di altro specialista ospedaliero, previa valutazione medica della congruità della richiesta. I pazienti sono quindi invitati a fornire al personale amministrativo ed infermieristico del CAS la documentazione clinica in loro possesso. Il medico di turno presso il CAS fornirà indicazioni circa lo specialista che effettuerà la visita.
In caso di richiesta incongrua il paziente verrà indirizzato ad altro tipo di visita ovvero il medico richiedente verrà contattato per concordare una presa in carico alternativa.
La visita
Il medico del CAS analizza la storia clinica del paziente, lo visita e formula un’ipotesi diagnostica. Se necessario, vengono richiesti esami di approfondimento per confermare la diagnosi. Se la diagnosi è confermata, il paziente viene avviato alla valutazione del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) per definire il miglior percorso terapeutico.
In questa fase, se il paziente lo ritiene, può essere utile la presenza di un familiare.
Durante il colloquio infermieristico vengono valutati anche i bisogni assistenziali e psicosociali del paziente. Se necessario, si attivano servizi di supporto come psico-oncologia, assistenza sociale, dietologia e cure palliative.
Gli accertamenti richiesti dal CAS sono esenti da ticket, con attribuzione dell’esenzione 048 temporanea o definitiva.
Dopo la visita CAS ed il consulto GIC, se non vi è indicazione chirurgica, il paziente può essere inviato ad una prima visita oncologica, in un ambulatorio di patologia con un medico dedicato ed esperto della patologia in questione.
La funzione della prima visita è quella di recepire quanto definito nel percorso CAS-GIC, di proseguire nella valutazione dei bisogni assistenziali del paziente, già iniziata al CAS, e di elaborare un programma di trattamento.
Il risultato della valutazione eseguita viene riportato sulla cartella clinica del paziente e viene registrato in un referto scritto che lo specialista rilascia al paziente al termine della visita. Tale referto è disponibile anche in piattaforma informatica per i medici che, all'interno del territorio Regionale, lo vogliano consultare. Il referto è anche disponibile sul FSE del paziente.