Vai al contenuto principale

Mammografia

Cos’è
È una radiografia del seno che permette di individuare precocemente anomalie (noduli, addensamenti o altro), anche di dimensioni piccolissime.

Come avviene l’esame
L’esame radiologico viene eseguito con apparecchiatura dedicata, il mammografo, dal tecnico sanitario di radiologia medica.
Le dosi di raggi X utilizzate sono talmente basse che il rischio di danno legato alle radiazioni è del tutto trascurabile.
L’esame standard prevede due diverse inquadrature di ciascun seno. Il seno viene posto tra due piatti che vengono poi avvicinati contemporaneamente, comprimendolo; la compressione dura dieci-quindici secondi per ogni inquadratura.
La compressione del seno può risultare fastidiosa e, qualche volta, dolorosa. La mammella è appiattita il più possibile perché, su spessori più sottili di tessuto, è più facile vedere qualsiasi anomalia e minore è la dose di raggi X necessaria.

Per chi
Per le donne tra 50 e i 74 anni, la mammografia va ripetuta regolarmente ogni 2 anni. Anche le donne tra i 45 e i 49 anni che lo desiderano possono aderire spontaneamente allo screening, annualmente.

Dove
La mammografia viene eseguita presso la Radiologia dell’Ospedale Beauregard.

Dopo la mammografia
Se l’esito è negativo, il successivo controllo avviene automaticamente su invito. Se invece l’esito è anormale (noduli, addensamenti o altro) o dubbio, si invita la persona a una visita clinica e a indagini di approfondimento (mammografia di dettaglio, ecografia, risonanza magnetica, prelievo di cellule o di frammento di tessuto).
Le sedute di approfondimento, che sono gratuite, si svolgono presso la Radiologia dell'ospedale Beauregard su appuntamento e con invito telefonico personale.
L’invito a presentarsi a questi esami di approfondimento può provocare comprensibilmente ansia e timore; tuttavia nella maggioranza dei casi questi accertamenti escludono la presenza di un tumore; in altri casi potranno venire raccomandati controlli gratuiti ravvicinati per un periodo di tempo limitato prima di rientrare nel consueto percorso di Screening.
Se, invece, i risultati degli esami confermassero il sospetto della presenza del tumore, i medici decideranno insieme alla donna interessata il percorso di diagnosi e cura successivo, come previsto dal programma di Screening.