Profilassi contro la bronchiolite da VRS
Anche per la stagione epidemica 2025-2026 il servizio sanitario regionale offre gratuitamente a tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione epidemica la profilassi della bronchiolite da VRS (Virus Respiratorio Sinciziale) con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab.
La Valle d'Aosta è stata la prima regione italiana a introdurre questa importante opportunità di prevenzione già dalla stagione epidemica 2023-24, con risultati straordinari, nelle scorse stagioni, che hanno confermato l’elevata efficacia del farmaco nel ridurre l’incidenza di casi di malattia e di ricoveri nei bambini molto piccoli e la sua sicurezza.
E' importante garantire la protezione dall’infezione durante il periodo di circolazione del virus che, per l’Italia, va da ottobre-novembre a marzo-aprile.
La profilassi è indicata e raccomandata per tutti bambini nati a partire dal 1 aprile 2025 al 30 marzo 2026.
Nelle ultime 2 settimane di ottobre per i bambini nati da aprile a settembre 2025.
Prima della dimissione dalla neonatologia per i bambini nati da ottobre 2025 a marzo 2026.
La somministrazione del farmaco viene effettuata:
• per i bimbi nati dal 1 aprile al 30 settembre 2025 presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica nelle sedi di Aosta, Morgex e Donnas nel periodo fra il 13 e il 30 ottobre
• per i nuovi nati a partire da ottobre presso la Neonatologia ospedaliera del Beauregard
I genitori dei bambini nati da aprile a fine settembre 2025 possono prenotare in autonomia accedendo al link https://vaccini.ausl.vda.it/BRONCHIOLITE/ oppure, in caso di difficoltà con la piattaforma per le prenotazioni, telefonando ai numeri 0165 77 46 55 o 0165 54 60 97 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:00.
Qr code per la prenotazione:
In neonatologia la profilassi verrà proposta prima della dimissione del nuovo nato a partire dal mese di ottobre.
La bronchiolite da RSV è una malattia molto comune e contagiosa, che può determinare, nei bambini più piccoli, difficoltà respiratorie con necessità di assistenza medica e frequentemente anche di ricovero ospedaliero. Poiché non esiste una terapia medica risolutiva per la bronchiolite, la prevenzione della malattia attraverso la somministrazione di anticorpi monoclonali è al momento la migliore arma per contrastarla.
Le principali società scientifiche pediatriche italiane, la Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) , raccomandano che tutti i neonati i neonati e i bambini alla loro prima stagione epidemica possano accedere alla immunizzazione con Nirsevimab, con somministrazione gratuita e su base volontaria.
L’anticorpo monoclonale Nirsevimab, approvato dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), e da AIFA è:
• SICURO e privo di rilevanti effetti collaterali. Sono possibili lievi reazioni, come rossore sulla pelle nella sede di iniezione o leggera febbre transitoria.
• EFFICACE poiché studi scientifici osservazionali europei e nazionali dimostrano che la profilassi riduce significativamente il rischio di sviluppare forme gravi di bronchiolite e di ricoveri ospedalieri (riduzione di circa 80%), con evidenti benefici sulla salute dei bambini e sul benessere delle famiglie.
• FACILE da somministrare e a lunga durata poiché richiede una singola somministrazione attraverso una iniezione intramuscolo e protegge il bimbo per circa 5-6 mesi, quindi per l’intera stagione di circolazione del virus.