Vai al contenuto principale

Medicina nucleare

La Struttura complessa di Medicina Nucleare utilizza radiofarmaci somministrati al paziente per la diagnosi e la terapia di diverse malattie di tipo oncologico, cardiologico, neurologico, internistico, nefro-urologico, ortopedico.

Nel centro si effettuano sia esami di Medicina Nucleare “tradizionale” sia esami PET/TC.


Gli studi PET/TC comprendono:

  • 18F-FDG total body, sia in ambito oncologico che per lo studio di infiammazioni/infezioni;
  • 18F-FDG cerebrali per lo studio di disturbi neurodegenerativi;
  • 18F-Flutemetamolo e 18F-Fluorbetaben come studio complementare in patologie neurodegenerative cerebrali;
  • 18F-DOPA per lo studio di feocromocitomi/paragangliomi, di altri tumori neuroendocrini e cerebrali;
  • 18F-Colina per lo studio degli iperparatiroidismi;
  • 68Ga-DOTATOC nello studio dei tumori neuroendocrini;
  • 68Ga-PSMA nello studio dei tumori della prostata.


In ambito oncologico vengono effettuati trattamenti con radiofarmaci alfa-emittenti in pazienti affetti da metastasi scheletriche da carcinoma prostatico, trattamenti con 90Y- microsfere di pazienti affetti da tumori epatici primitivi e da metastasi epatiche da adenocarcinoma del colon-retto; nel breve termine il nostro centro sarà inoltre in grado di effettuare il trattamento dei tumori neuroendocrini con 177Lu-DOTATATE e il trattamento dei tumori della prostata con 177Lu-PSMA. I medici partecipano attivamente alle riunioni interdisciplinari per gruppi di patologie (GIC), specie in campo oncologico.