Vai al contenuto principale

Ambulatorio veterinario animali da compagnia

L'Ambulatorio veterinario animali da compagnia si occupa di anagrafe e movimentazione degli animali da compagnia, sorveglianza della rabbia e valutazione del rischio dei cani mordaci, gestione sanitaria del canile/gattile regionale.

In particolare l'équipe svolge le seguenti attività:
• lotta al randagismo, identificazione e controllo della popolazione degli animali da compagnia;
• identificazione, controllo e sterilizzazione degli animali vaganti privi di proprietario catturati dal canile-gattile regionale;
• prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili all'uomo da parte degli animali da compagnia, profilassi vaccinale ed antiparassitaria su tutti gli ospiti del Canile-Gattile regionale.
• rilascio delle certificazioni per la movimentazione degli animali da compagnia;
• sorveglianza della rabbia e valutazione del rischio potenziale di morsicatura dei cani a seguito di eventi di morsicatura/aggressione.

Direttore Sanitario dell'Ambulatorio Veterinario
Dott.ssa Giovanna Michela Villa

Ambulatorio Veterinario
Caterina Abate

Équipe tecnica
Federico Gennarelli
Francesca Feo

Sede
Località Amerique 7/ L - 11020 Quart

Contatti
Centralino: 0165 77 46 12
Referente della Struttura: 0165 77 46 12
E-mail: ambvet@ausl.vda.it
Posta Elettronica Certificata PEC Azienda USL: protocollo@pec.ausl.vda.it

Orario al pubblico
su appuntamento

  • Identificazione animali da compagnia ed iscrizione nella banca dati regionale degli animali d'affezione (vedi brochure);
  • Rilascio passaporto europeo degli animali da compagnia (vedi brochure) e certificazione sanitaria per la movimentazione extra UE;
  • Sorveglianza della rabbia e valutazione del rischio potenziale di morsicatura dei cani mordaci (vedi brochure);
  • Gestione sanitaria del canile/gattile regionale.

Attività in corso:
• Progetto n. 11 “Realizzazione di un registro tumori degli animali della valle d’aosta: primo step verso la costruzione di una rete di registrazione della patologia animale nazionale informatizzata”;
• Progetto zecche per la ricerca di malattie trasmesse da vettore in collaborazione con la S.C. Pediatria e con il Pronto Soccorso;
• Realizzazione dell'Ambulatorio Sociale.

Attività Pregressa:
• PSA valutazione del rischio sulla popolazione suina VDA;
• Bite monitoring in Aosta Valley from 2014 to 2020. Dog Behavior, 2-2022, pp. 45-56 • doi 10.4454/db.v8i2.157;
• Tesi di master di II livello in Etologia clinica veterinaria: Monitoraggio delle morsicature in Valle d'Aosta dal 2014 al 2020 (2021);
• Indagine sierologica trasversale su animali da compagnia allevati, con proprietari infetti da SARS-CoV-2, Italia (2020);
• Tesi di specializzazione: Ipotesi di modello per la sorveglianza di bovine herpesvirus 1 negli allevamenti della Regione Autonoma Valle d'aosta: approccio alla sola matrice latte nello screening di IBR (2019);
• Poster 2019: Valutazione del sistema di sorveglianza della brucellosi bovina in valle d’Aosta;
• Studio sulla sensibilità dei sistemi di profilassi riferito a: Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina, Leucosi bovina e Rinotracheite infettiva bovina (IBR).