Vai al contenuto principale

Sanità animale

Il servizio veterinario della Struttura Complessa di Sanità Animale svolge attività di sorveglianza e verifica sull’intero territorio della Valle d’Aosta, con specifiche mansioni di controllo, osservazione epidemiologica, certificazione, audit, ispezione ed informazione per quanto riguarda la prevenzione, il controllo e l’eradicazione delle malattie trasmissibili da animale ad animale e da animale a uomo. L’attività è volta alla promozione della salute, con lo scopo di preservare un corretto approccio tra l’uomo, l’animale e l’ambiente.

Direttore
Marco Ragionieri
Telefono: 0165 77 46 33

Ufficio anagrafe sanitaria
Daniela Arduino
Miranda Bernadette

Dirigenti veterinari
Daniela Arduino
Elena Di Benedetto
Andrè Brunet
Miranda Bernadette
Raul Chasseur
Egidio Filippetto
Cristiano Dal Monte
Paolo Nachtmann
Silvia Vuillermoz
Annalisa Viani

Equipe tecnica
Fabio Arvat
Filippo Benvenuto
Riccardo Borney
Luca Collè
Fabrizio Debernardi
Mattia Gex
Federico Gennarelli
Matteo Jaccod
Moreno Gradizzi
Cesare Grimod
Christopher Letey
Paolo Savioz
Vincenzo Savioz
Pietro Squinabol
Ezio Yeuilla

Equipe amministrativa - Segreteria
Eleonora Balvis
Martina Mariano
Telefono: 0165 77 46 33

Sede
Quart, località Amerique 7/ L - 11020 – Quart (AO)

Contatti
Centralino:  0165 77 46 12
Segreteria: 0165 77 46 33
E-mail: sanitaanimale@ausl.vda.it
PEC: protocollo@pec.ausl.vda.it

Orario al pubblico:
Si riceve solo su appuntamento
Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:00
Il martedì e il giovedì dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00

Procedimento per il rilascio di certificazioni sanitarie per lo spostamento di animali da reddito (Modelli 4 e 4 pascolo):
• Il Servizio veterinario competente per territorio, quando necessario, completerà la sezione relativa alle attestazioni sanitarie e/o effettuerà la validazione del certificato compilato in modalità informatica.

Procedimento per il rilascio del nulla osta sanitario in caso di reintroduzione in Valle d’Aosta di bovini dopo svernamento, acquisto da fuori Regione, alpeggio di capi provenienti da altre Regioni:
• L’allevatore interessato presenta al Veterinario Ufficiale competente per territorio dell’AUSL VdA, la domanda di introduzione con allegato il mod 4/ 4 pascolo.
• Il Veterinario Ufficiale dell’ AUSL VdA, verificata l’esistenza dei prescritti requisiti sanitari sia degli allevamenti di provenienza che di destino, nonché dei capi oggetto di movimentazione, ne autorizzerà l’introduzione in Valle d’Aosta compilando la parte di propria competenza in calce al nulla osta, prescrivendo, nei casi previsti, la quarantena in attesa della prove diagnostiche.
Modello movimentazione animali - Editabile

Per accedere alla banca dati dell'anagrafe canina e registrare le operazioni di microchippatura, i Veterinari Liberi-professionisti abilitati all'inserimento dei microchip sugli animali da affezione devono rivolgersi all'Assessorato alla Sanità RAVA - Igiene e Sanità pubblica e Veterinaria.
Telefono: 0165 27 42 43

Iter per la richiesta di parere sanitario per manifestazione zootecnica bovini e ovi-caprini:
• Il richiedente deve recarsi presso il comune sede di svolgimento della manifestazione e presentare la domanda di nulla osta sanitario. Il comune trasmette la domanda ai servizi veterinari. Il Veterinario di zona, una volta effettuato il sopralluogo al luogo sede della manifestazione, rilascia parere sanitario, previo pagamento del ticket da parte dell'organizzatore. I servizi Veterinari trasmettono parere sanitario al Comune per rilascio autorizzazione.
Modulo istanza per svolgimento manifestazione

Emergenza Peste Suina Africana: Valle d’Aosta indenne, situazione costantemente monitorata

Peste suina africana: come evitare la diffusione - Video

Il servizio veterinario della Struttura Complessa di Sanità Animale, istituita con la Legge Regionale n° 41/1995, svolge un’attività di sorveglianza e verifica sull’intero territorio della Valle d’Aosta, con specifiche mansioni di controllo, osservazione epidemiologica, certificazione, audit, ispezione ed informazione per quanto riguarda la prevenzione, il controllo e l’eradicazione delle malattie trasmissibili da animale ad animale e da animale a uomo (cosiddette zoonosi), così come previsto dalla LR n. 5/2000. Attività svolte sempre più in coerenza con le direttive mondiali e comunitarie al fine di garantire efficaci interventi di prevenzione e di certificazione ufficiale nell’ambito di 3 specifici settori:
• Animali da reddito, all’interno delle varie filiere (latte e carne principalmente) per tutelare il consumatore “dall'aratro al piatto”
• Animali d’affezione (cani e gatti principalmente)
• Animali selvatici
Le mansioni, svolte da personale esperto ed aggiornato, sono rivolte, come fine ultimo, alla promozione della salute, con lo scopo di preservare un corretto approccio tra l’uomo, l’animale e l’ambiente.

In sinergia con le altre Strutture Complesse dipartimentali, si opera attività di verifica della conformità alle normative volte segnatamente a:
• Prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente;
• Garantire pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori, comprese l'etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione dei consumatori;
• Promuovere stili alimentari protettivi dello stato di salute.

In particolare l’équipe di Sanità Animale si occupa di:
• Prevenzione, controllo, eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali (piani nazionali obbligatori di eradicazione per Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina e ovi-caprina e Leucosi Bovina Enzootica)
• Tutela della sanità del bestiame negli allevamenti e vigilanza sui concentramenti e gli spostamenti animali (interventi su fiere, mercati, alpeggi, ecc.)
• Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi)
• Tutela della salute pubblica con interventi di polizia veterinaria

Lavaggio e disinfezione automezzi
La stazione di lavaggio si trova a Saint-Christophe, in località Croix Noire (lato ovest del canile-gattile regionale) ed è a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 13:00. Recapito telefonico: 335 765 65 04
La nuova Stazione di lavaggio e disingezione degli automezzi destinati al trasporto di animali vivi, presidiata da operatori del Servizio Veterinario appositamente formati, svolge i seguenti compiti:
• Accoglienza degli utenti con il loro mezzo di trasporto (ovviamente scarico); è ammesso qualsiasi mezzo autorizzato al trasporto di animali vivi: trailer, autocarri, autotreni e autoarticolati;
• Lavaggio e/o disinfezione del mezzo, a seconda delle necessità dell’utente;
• Riscossione diretta del costo del servizio.
• Presso la stazione di lavaggio è stato anche attivato un peso, per la pesatura degli automezzi, aperto a tutti gli utenti e attivo 24 ore su 24. Il pagamento del servizio di pesatura si effettua mediante apposita apparecchiatura automatica.

Attività in corso:
• Piano Regionale della Prevenzione (2020-2025): sviluppo del Programma Predefinito PP 09 Ambiente, Clima e Salute in collaborazione con la SC Igiene e Sanità Pubblica, Assessorato Opere pubbliche, Territorio e Ambiente e ARPA
• Piano Pandemico (Panflu) Regionale (2021-2023): sviluppo Panflu regionale per quanto riguarda la parte inerente al settore di competenza veterinaria (Influenza Aviaria)
• Indagine epidemiologica in collaborazione con l’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Piemonte Liguria e Valle d’Aosta sulle risultanze del “sistema latte” sul comparto bovino valdostano per il mantenimento dello status di territorio indenne non vaccinato per Brucellosi, Leucosi e Rinotracheite (IBR)
• Tavolo tecnico Animali d’affezione e randagismo in collaborazione con l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, CELVA, Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta e Associazioni di categoria
• Tavolo tecnico per la gestione della specie lupo in collaborazione con il Dipartimento risorse naturali e Corpo Forestale Valdostano

Attività recente:
• Tesi di specializzazione: Gestione sanitaria integrata del cinghiale: censimento tramite fototrappolaggio nell’ambito dell’emergenza Peste Suina Africana (2022).
• Tesi di specializzazione: Ipotesi di modello per la sorveglianza di bovine herpesvirus 1 negli allevamenti bovini della Regione Autonoma Valle d'Aosta: approccio alla sola matrice latte nello screening di IBR (2019).
• Poster 2019: Risultati del piano di eradicazione regionale della rinotracheite infettiva bovina in valle d’Aosta nel periodo gennaio-maggio 2013.
• Poster 2019: Risultato preliminare del monitoraggio della paratubercolosi in valle d’Aosta periodo gennaio-maggio 2013.
• Poster 2019: Valutazione del sistema di sorveglianza della brucellosi bovina in valle d’Aosta.
• Studio sulla sensibilità dei sistemi di profilassi riferito a: Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina, Leucosi bovina e Rinotracheite infettiva bovina (IBR).

Attività pregressa:
• Studio epidemiologico anno 2016 sulla presenza delle zecche, viste come possibili vettori di malattie (zoonosi) nel territorio regionale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.
• Studi epidemiologici relativi agli anni 2013-2014, in collaborazione con l’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS di Torino, sulle malattie infettive del bestiame ad interesse regionale (Tubercolosi Bovina, Brucellosi Bovina ed Ovicaprina, rinotracheite infettiva, BVD e Paratubercolosi Bovina).
• Proseguimento dello studio sulla nosemiasi delle api nell’anno 2013-2014, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.
• Piano di sorveglianza sulle api, anni 2012-2013-2014, del Ministero della Salute sulla base di un Progetto Europeo Pilota per studiare le malattie e le morie delle api con un protocollo di campionamento e di analisi unico in tutta Europa (stesse analisi, stessi campionamenti), finalizzato a raccogliere su questo argomento dati confrontabili tra i diversi Stati Membri.
• Adesione della Struttura Complessa al programma nazionale "Accreditamento e valutazione della qualità dei servizi veterinari", predisposto dalla Regione Autonoma della Sardegna e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, cui aderisce anche la Regione Emilia Romagna. È stato realizzato uno specifico manuale della qualità che può essere visionato presso la Struttura Complessa.
• Studio selvatici in Valle d'Aosta 2014: Valutazione della consistenza di popolazione e considerazioni.
• Tesi: Studio delle prevalenze di Babesia spp. e Leishmania spp. in Valle d’Aosta con tipizzazione delle specie di Babesia presenti sul territorio attraverso l’elaborazione di nuovi primers biomolecolari.
• Studio nell'anno 2012-2013, in collaborazione con il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, sulla nosemiasi delle api.
• Studio nell'anno 2012-2013, in collaborazione con la sezione Malattie Infettive del Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, sull'artrite encefalite caprina (CAEV).
• Studio nell’anno 2009-2010 insieme alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, Dipartimento di Produzioni animali, Epidemiologia ed Ecologia sulle endoparassitosi nei bovini da latte valdostani.
• Studio nell’anno 2010-2012, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, su due parassitosi emergenti: Leishmaniosi e Babesiosi, in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, Dipartimento di Produzioni animali, Epidemiologia ed Ecologia.
• Avvio nel corso dell’anno 2002 del piano di sorveglianza entomologica e sierologica su animali sentinella (bovini) della Blue Tongue, su indirizzo del Ministero della Salute.
Partecipazione della Struttura Complessa all'accordo di collaborazione per l'esecuzione della ricerca corrente "Realizzazione di un prototipo di un sistema informativo esperto per la gestione ed il governo delle emergenze di tipo epidemico" con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale di Teramo.
• Partecipazione alla ricerca condotta dall'Istituto Superiore di Sanità sull'effetto dei campi magnetici nei confronti di animali allevati in strutture poste in prossimità di conduttori di alta tensione.
• Partecipazione all'accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta per l'esecuzione della ricerca corrente "Valutazione sulla presenza di alcune patologie nella volpe e nei mustelidi con possibili ripercussioni sulla salute dell'uomo e degli animali domestici".
• Avvio nel corso dell'anno 2001 del programma di sorveglianza sierologica per la leihsmaniosi d'intesa con la facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Torino.