E’ fondamentale agire tempestivamente con interventi di prevenzione ed educazione in ambito sanitario (pazienti e personale sanitario e socio-sanitario) e in ambito comunitario. La prima pratica salvavita è il lavaggio delle mani. Sembra una banalità, ma lavarsi le mani in modo appropriato è la prima abitudine da adottare per prevenire la trasmissione dei patogeni e, quindi, della malattia.
In ospedale, il personale sanitario deve: - Spiegare al paziente quando, come e per quanto tempo prendere un antibiotico - applicare sempre le buone pratiche igieniche standard
Il paziente dal canto suo, deve: - Rispettare rigorosamente il regime antibiotico, che comincia e finisce nei giorni stabiliti dal medico - Vaccinarsi quando è possibile, in particolare contro malattie virali come l’influenza, che predispongono a sovrainfezioni batteriche, e contro patogeni batterici che causano malattie gravi come la polmonite e la meningite nei soggetti fragili.
Visitando questo sito web si autorizza l’impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare sul link seguente.