Vai al contenuto principale

L’antibiotico resistenza e le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) si definiscono come infezioni dovute a batteri, funghi, virus o altri agenti patogeni meno comuni, contratte durante l’assistenza sanitaria, che possono verificarsi in qualsiasi contesto assistenziale (ospedali, ambulatori di chirurgia, centri di dialisi, lungodegenze, assistenza domiciliare (strutture residenziali territoriali) e che al momento dell’ingresso nella struttura o prima dell’erogazione dell’assistenza non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione.

Come le altre infezioni, anche la trasmissione delle ICA dipende dal microrganismo interessato, e può avvenire in diversi modi:
• Contatto diretto tra una persona sana e una infetta, soprattutto tramite le mani degli operatori
• Via droplet, contatto tramite le goccioline emesse con tosse e starnuti da una persona infetta
• Via aerea, attraverso microrganismi di piccole dimensioni che rimangono sospesi nell’aria per lunghi periodi di tempo
• Contatto indiretto attraverso un veicolo contaminato (per esempio endoscopi o strumenti chirurgici)
• Trasmissione dell’infezione a più persone attraverso un veicolo comune contaminato (cibo, liquidi di infusione, ecc)