

Cos'è il Soccorso Sanitario (118)Il Soccorso Sanitario (118) è il servizio di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso in situazioni di emergenza.
Al numero
112 risponde la Centrale Unica di Risposta (CUR) che valuta la gravità della situazione e, se necessario, mette in contatto il cittadino/utente con la Centrale Unica del Soccorso (CUS) e con il Soccorso Sanitario (118) che provvede a gestire la missione di soccorso e a inviare personale e mezzi idonei.
Quando chiamare?In tutte le situazioni in cui può essere a rischio la vita o l'incolumità di una o più persone (Esempio: difficoltà o assenza di respiro, dolore al petto, perdita di coscienza, trauma o ferite, incidente domestico, stradale, sul lavoro, difficoltà a parlare o incapacità nell'uso di uno o entrambi gli arti dallo stesso lato del corpo, soffocamento, avvelenamento, intossicazione, ustione, ecc.).
Utilizzare bene il Soccorso Sanitario (118)L'operatore che risponde al telefono non è la persona che parte per il soccorso. Mentre parlate con il
112 in prima battuta e poi con il Soccorso Sanitario, l'ambulanza, se necessario, è già in movimento. Ricordate di rispondere con calma e precisione a tutte le domande dell'operatore e di rimanere in linea fino a quando vi viene richiesto. Fornite la vostra posizione esatta, nome e numero di telefono, quante persone sono coinvolte nell'evento e in quali condizioni sono. Attenetevi alle istruzioni degli operatori.
ImportanteRispondere con precisione a tutte le domande degli operatori non significa perdere tempo ma contribuire a guadagnarne e permette agli specialisti di organizzare e di gestire l'emergenza nel miglio modo possibile.
Il
112 è un numero gratuito, attivo 24 ore su 24. E' possibile chiamare da telefono cellulare anche senza credito.
Il numero 118 è ancora in vigore. Chiamando il numero 118 risponderà l'operatore del
NUE 112 che, se necessario, attiverà la struttura del Soccorso Sanitario.
Attenzione: la chiamata è sempre gratuita e, per motivi di sicurezza e per esigenze legate alla risposta all'emergenza, è sempre registrata.
Non-udenti e persone con difficoltà di parolaSMS al numero 339 99 09 018