Metti in Moto il Rispetto (2024)
La campagna vuole sensibilizzare il pubblico, femminile e maschile, su temi cruciali:
· Coinvolgimento attivo degli uomini nella lotta alla violenza di genere;
· Contrasto agli stereotipi di genere, per riflettere sulla rappresentazione del ruolo maschile nella nostra società;
· Promozione della gentilezza e del rispetto come pilastri per un futuro senza violenza.
Il Calendario 2025: immagini che parlano di rispetto
Il fulcro della campagna è la realizzazione di un calendario esclusivo per il 2025, che include 12 immagini in bianco e nero firmate dal fotografo Fabio Dibello. Le fotografie, che vedono protagonisti i motociclisti del gruppo Red Code e i loro familiari, sono un simbolo di impegno e rispetto, impreziosite da un tocco di rosso, il colore che richiama l’urgenza della causa. L’immagine di copertina è un’illustrazione del “Greundzo” dell’artista Enrico Massetto, personaggio mitologico valdostano che incarna forza e protezione. La stessa illustrazione è protagonista sulle magliette rosse create per l’occasione.
La Campagna è inaugurata con una conferenza stampa presso il Salone Ducale del Municipio di Aosta il 22 novembre alle ore 11:00, alla presenza di rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’iniziativa.
La distribuzione del calendario e delle magliette è prevista il 25 novembre presso l’Ospedale Parini di Aosta, il presidio Beauregard e la sede USL di Via G. Rey 1, il 1 dicembre presso il supermercato Carrefour di Pollein e anche nella serata del 6 dicembre presso Plus. Con un contributo minimo di 10 euro, i calendari e le magliette contribuiranno a raccogliere fondi per il Centro Donne contro la Violenza e la Casa Rifugio di Aosta.
Il 6 dicembre è previsto un evento presso Plus (ex Cittadella dei Giovani), con inizio alle ore 18:00. L'evento è introdotto da una Tavola Rotonda dedicata al fenomeno della violenza di genere. Moderata dalla dott.ssa Antonia Billeci, referente medico aziendale e regionale per la Violenza di Genere, e dal presidente di Red Code, Fabio Canova, la Tavola Rotonda vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure di spicco come l’Assessore alla Sanità Carlo Marzi, il Direttore Generale dott. Massimo Uberti e il Direttore Sanitario dott. Mauro Occhi, il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Aosta, dott. Manlio D’Ambrosi, e la Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Ausl VDA, Anna Castiglion.
Alla Tavola Rotonda segue una fase ludica con musica live con i gruppi “ospedalieri” e ritorno agli anni 80/90 con dj set.