Dal 30 dicembre 2024 entra in vigore in tutta Italia il nuovo nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, aggiornando strumenti rimasti invariati dopo oltre 25 anni.
L’obiettivo del decreto del Ministero della Salute è quello di garantire l’accesso ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), superando le disomogeneità assistenziali sul territorio nazionale e permettere così a tutti i cittadini di accedere a prestazioni al passo con le innovazioni medico-scientifiche, sia in ambito di specialistica ambulatoriale sia protesico.
Il nuovo nomenclatore comporterà variazioni negli importi dei ticket, con alcune prestazioni in aumento, mentre in riduzione.
Dal 30 dicembre tutte le ricette mediche vengono emesse con i nuovi codici e le nuove descrizioni previsti dal nomenclatore: le ricette emesse prima di questa data resteranno valide e potranno essere utilizzate per prenotare esami entro i termini ordinari di validità. Si ricorda che per il primo accesso la validità delle ricette è di 30 giorni per priorità “U” e “B” e 180 giorni per priorità “D” e “P”. Per gli altri tipi di accesso la priorità è 180 giorni (riferimento DGR n. 23 del 24 gennaio 2020).
Per quanto riguarda invece le prenotazioni già effettuate per date successive al 29 dicembre 2024 e per tutto il 2025, continueranno ad essere erogate secondo i codici precedenti.
L’Azienda USL ha adottato una serie di misure per ridurre al minimo eventuali rallentamenti nelle fasi di prenotazione e accettazione e si scusa anticipatamente per eventuali disagi che dovessero verificarsi in questo periodo di transizione dove è in corso un fisiologico aggiustamento dei sistemi a livello ministeriale.