AL VIA LA CAMPAGNA 2025-2026 PER LA PROFILASSI BRONCHIOLITE DA VRS
A partire dal 1° ottobre, la profilassi è proposta e somministrata ai neonati direttamente in Ospedale prima della dimissione dal Nido, mentre le famiglie dei bambini nati dal 1 aprile 2025, ricevono, tramite posta ordinaria, la lettera contenente le informazioni sulla profilassi e sulle modalità di adesione.
L’Azienda USL informa che, anche per la stagione epidemica 2025-2026, è stata attivata la profilassi gratuita della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab per garantire ai neonati e ai bimbi nel primo anno di vita la protezione dall’infezione durante il periodo di circolazione del virus che, per l’Italia, va da ottobre-novembre a marzo-aprile.
La Valle d'Aosta è stata la prima regione italiana a introdurre questa importante opportunità di prevenzione già dalla stagione epidemica 2023-2024, con risultati straordinari che hanno confermato l’elevata efficacia e la sicurezza del farmaco nel ridurre l’incidenza di casi di malattia e di ricoveri nei bambini molto piccoli.
A partire dal 1° ottobre, la profilassi è proposta e somministrata a tutti i nuovi nati direttamente in Ospedale prima della dimissione dal Nido, mentre le famiglie dei bambini nati dal 1 aprile 2025 stanno ricevendo, tramite posta ordinaria, la lettera contenente le informazioni su questo strumento di prevenzione e sulle modalità di adesione.
Per loro la somministrazione del farmaco è effettuata presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica nelle sedi di Aosta, Morgex e Donnas a partire dal 13 ottobre.
I genitori dei bambini a cui è rivolta la profilassi possono prenotare in autonomia accedendo al link https://vaccini.ausl.vda.it/BRONCHIOLITE/ oppure, in caso di difficoltà con la piattaforma per le prenotazioni, telefonando ai numeri 0165 774655 o 0165 546097 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:00.
La realizzazione del progetto è resa possibile dalla sinergia fra la Struttura di Igiene e Sanità Pubblica e quella di Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL Valle d’Aosta, i Pediatri di Libera Scelta e l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della RAVA.
Anche quest’anno viene replicato il modello organizzativo delle precedenti stagioni dove l’adesione è stata molto alta (80%), grazie alla elevata sensibilità delle famiglie al tema, al prezioso lavoro di counselling svolto dai Pediatri ospedalieri e di Libera Scelta e del Dipartimento di Prevenzione.
Dott. Salvatore Bongiorno, Direttore SC Igiene e Sanità pubblica: "La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una delle principali cause di ricovero nei bambini più piccoli, soprattutto nel primo anno di vita. Non esistendo una terapia specifica la prevenzione diventa la strategia fondamentale per ridurre le complicanze e l’impatto sui servizi sanitari. L’immunizzazione con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab, sicura ed efficace, costituisce oggi lo strumento più avanzato per proteggere i neonati da questa malattia”.
Dott. Paolo Serravalle, Direttore SC Pediatria e Neonatologia: "Le società scientifiche pediatriche raccomandano fortemente l’accesso universale alla profilassi con Nirsevimab per tutti i neonati e i bambini alla loro prima stagione epidemica. Una singola somministrazione offre protezione per l’intero periodo di circolazione del virus, riducendo in modo significativo, come già registrato nei due anni precedenti, il rischio di forme gravi e di ricoveri ospedalieri. Si tratta di un passo importante per tutelare la salute dei più piccoli e sostenere le famiglie in un momento delicato della crescita”.