Attività
La Terapia Intensiva è un reparto ospedaliero specializzato che fornisce cure altamente specializzate e continue a pazienti in condizioni critiche che richiedono monitoraggio costante, supporto vitale e interventi medici intensivi. Questo monitoraggio può includere la misurazione continua dei parametri vitali come la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la saturazione di ossigeno, la frequenza respiratoria ed include controlli frequenti per valutare il livello di coscienza del paziente. Per la gestione ottimale dei pazienti vengono messe in atto strategie terapeutiche che seguono linee guida nazionali ed internazionali nonché protocolli interni di gestione pazienti.
- Supporto Vitale: la Terapia Intensiva è dotata di attrezzature avanzate per fornire supporto vitale ai pazienti. Questo include ventilazione meccanica per pazienti con difficoltà respiratorie, monitoraggio invasivo della pressione arteriosa, dispositivi per la somministrazione di farmaci, terapia nutrizionale, e altro ancora.
- Cure Intensive: i pazienti in Terapia Intensiva ricevono cure intensive da un team multidisciplinare di professionisti sanitari. Questo team, includere medici intensivisti, infermieri specializzati e fisioterapisti. Il team lavora insieme per stabilizzare i pazienti e fornire cure mirate.
- Gestione del dolore e della sedazione: la Terapia Intensiva gestisce il dolore e la sedazione dei pazienti, specialmente quelli che sono sottoposti a procedure invasive o che devono rimanere sedati per lunghi periodi.
- Recupero Post-Operatorio: dopo interventi chirurgici complessi, i pazienti possono essere trasferiti in Terapia Intensiva per il recupero post-operatorio. Qui, vengono monitorati per prevenire complicazioni.
- Gestione delle Emergenze: la Terapia Intensiva gestisce le emergenze ed è attrezzato per affrontare situazioni di crisi come arresti cardiaci, insufficienza respiratoria acuta, shock settico e altro.
- Cura Compassionevole e Sostegno ai Pazienti e alle Famiglie: in Terapia Intensiva, il personale si impegna a fornire un ambiente di supporto e ad offrire assistenza e informazioni ai pazienti e alle loro famiglie durante il ricovero. È per questo si applica il progetto “Intensiva 2.0”, mirato a garantire un'accoglienza ottimale ai familiari dei pazienti.
- Prelievo di organi e tessuti: il team altamente competente della Terapia Intensiva e della Sala Operatoria, lavora in sinergia con il gruppo di coordinamento dei Trapianti Piemonte Valle d’Aosta per condurre a termine l'intero processo di prelievo di organi e tessuti.
Tra le tecniche utilizzate si annoverano:
• l’utilizzo di strategie ventilatorie di ultima generazione e per alcuni casi di ARDS grave supporto ventilatorio con ossido nitrico;
• l’utilizzo di tecniche di emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale e nella sepsi;
• l’esecuzione in reparto di tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;
• l’esecuzione di broncoscopie diagnostiche/terapeutiche (toilette lavaggi endobronchiale, broncoalveolari, intubazioni difficili);
• tecniche di monitoraggio emodinamico invasive/semi-invasive: posizionamento di cateteri di Swan-Ganz- PICCO per il monitoraggio delle pressioni polmonari e per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;
• posizionamento di drenaggi toracici per drenaggio di pneumotorace e versamenti;
• utilizzo di tecniche ecografiche: nel setting sell’emergenza-urgenza; per la valutazione della performance cardiaca; per la valutazione dei parenchimi addominale e del parenchima polmonare;
• posizionamento di cateteri venosi centrali;
• l’esecuzione di blocchi antalgici periferici, per l’elaborazione di protocolli di analgesia per i degenti;
• l’utilizzo di tecniche di monitoraggio neurologico avanzato;
• l’utilizzo di tecniche point of care (POCT) per il monitoraggio dell’emogasanalisi
• L’attività si esplica nei reparti di terapia intensiva, in tutto l’ospedale per quanto concerne le consulenze e le emergenze interne e nella sala urgenze del pronto soccorso.