Implementazione della telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Telemedicina
Soggetto titolare: Ministero della salute
Soggetto attuatore: Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Dipartimento: Sanità e salute
Struttura parte amministrativa: Programmazione socio-sanitaria e assistenza ospedaliera
Struttura parte tecnica: Finanziamento del servizio sanitario, investimenti e qualità nei servizi socio-sanitari
RUR (Responsabile unico regionale): Dott.ssa Fatima Moukhliss
Soggetto attuatore delegato: Azienda USL Valle d’Aosta
RUP: Dott.re Jacopo Luboz, dirigente SS Farmacia territoriale
Piano: PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Missione: M6 Missione 6 Salute
Componente: C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale
Investimento: 1.2 - Casa come primo luogo di cura e telemedicina
Sub-investimento: 1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Target finale:
31/12/2025 Almeno 300.000 persone assistite sfruttando strumenti di telemedicina (target nazionale)
Intervento
Implementazione dei servizi di telemedicina attraverso la piattaforma regionale, interoperabile con quella nazionale.
Stato dell’intervento
In attesa del Decreto ministeriale di ripartizione delle risorse per l’interoperabilità tra la piattaforma regionale e quella nazionale.

Per saperne di più:
Con il termine telemedicina si indica tutto l’insieme di prestazioni sanitarie in cui, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, il professionista della salute e il paziente non si trovano nello stesso luogo. La telemedicina consente di assistere e fare visite di controllo ai pazienti controllare a distanza i parametri vitale di pazienti far dialogare sanitari per consulti su particolari casi clinici inviare e ricevere documenti, diagnosi e referti.
I servizi minimi di telemedicina previsti nel PNRR, al fine di assicurare un’attivazione uniforme degli stessi su tutto il territorio nazionale, sono televisita, teleconsulto e teleconsulenza medico-sanitaria, teleassistenza e telemonitoraggio. (Riferimento: Accordo Stato Regioni 17 dicembre 2020)
Ultimo aggiornamento ottobre 2024