Vai al contenuto principale

Reingegnerizzazione

Digitalizzazione della struttura ospedaliera
Reingegnerizzazione

Soggetto titolare: Ministero della salute
Soggetto attuatore: Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Dipartimento: Sanità e salute
Struttura: Finanziamento del servizio sanitario, investimenti e qualità nei servizi socio-sanitari
RUR (Responsabile unico regionale): Dott.ssa Fatima Moukhliss
Soggetto attuatore delegato: Azienda USL Valle d’Aosta
RUP: Ing. Davide Emanville, direttore SC Sistemi Informativi e Transizione al digitale

Piano: PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Missione: M6 Missione 6 Salute
Componente: C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Sub-investimento: 1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Digitalizzazione
CUP: B67H21012280008
Importo finanziamento: 1.906.251,11 Euro
Co-finanziamento: 1.095.153,85 Euro
Target finale:
30/09/2025 Digitalizzazione delle strutture ospedaliere (DEA I e II)

Intervento
Il progetto mira alla digitalizzazione dei processi sanitari attraverso il miglioramento dei sistemi informativi sanitari in uso nell’area ospedaliera e l’attivazione di un sistema informativo di area territoriale.

Stato dell’intervento
Fase in realizzazione: Esecuzione fornitura (fase 5 di 6)


Per saperne di più:

A livello nazionale l'obiettivo è il potenziamento del livello di digitalizzazione di 280 strutture sanitarie sedi di Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (DEA) di I e II livello. Ogni ospedale digitalizzato dovrà disporre di un Centro Elaborazione Dati (DPC) necessario per realizzare l'informatizzazione dell'intera struttura ospedaliera e di sufficienti tecnologie informatiche hardware e/o software, tecnologie elettromedicali, nonché tecnologie aggiuntive necessarie per realizzare l'informatizzazione di ciascun reparto ospedaliero.


Ultimo aggiornamento ottobre 2024