Completamento dell’infrastruttura digitale del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
FSE 2.0
Soggetto titolare: Ministero della salute
Soggetto attuatore: Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Dipartimento: Sanità e salute
Struttura: Finanziamento del servizio sanitario, investimenti e qualità nei servizi socio-sanitari
RUR (Responsabile unico regionale): Dott.ssa Fatima Moukhliss
Soggetto attuatore delegato: Azienda USL Valle d’Aosta
RUP: Ing. Davide Emanville, direttore SC Sistemi Informativi e Transizione al digitale
Piano: PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Missione: M6 Missione 6 Salute
Componente: C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.3 - Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione
Sub-investimento: 1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE)
CUP: B65F23000140006
Importo finanziamento: 1.302.304,00 Euro
di cui
711.233,00 Euro potenziamento infrastruttura digitale
591.071,00 Euro competenze digitali
Target finale:
31/03/2026 Tutte le Regioni / Province autonome hanno adottato e utilizzano il Fascicolo Sanitario Elettronico
Intervento
L’intervento mira a migliorare i contenuti digitali dei documenti sanitari, l’utilizzo dell’utente, l’alimentazione e la consultazione da parte dei professionisti della sanità, soprattutto per garantire l’interoperabilità e gli stessi standard su tutto il territorio nazionale.
Stato dell’intervento
Fase in realizzazione: Esecuzione fornitura contratti (fase 3 di 4)

Per saperne di più:
L'obiettivo è il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico per garantirne la diffusione su tutto il territorio nazionale. Il Fascicolo Sanitario Elettronico conterrà tutta la storia clinica del paziente e aiuterà le aziende sanitarie ad effettuare analisi di dati clinici e migliorare la prestazione dei servizi sanitari. Il progetto include iniziative già avviate per la realizzazione del Sistema di Tessera sanitaria elettronica, la progettazione dell’infrastruttura per l’interoperabilità e la gestione del FSE.
Ultimo aggiornamento ottobre 2024