Interventi di sistemazione delle Case della Comunità (CdC)
Casa della comunità di Aosta
Soggetto titolare: Ministero della salute
Soggetto attuatore: Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Dipartimento: Sanità e salute
Struttura: Finanziamento del servizio sanitario, investimenti e qualità nei servizi socio-sanitari
RUR (Responsabile unico regionale): Dott.ssa Fatima Moukhliss
Soggetto attuatore delegato: Azienda USL Valle d’Aosta
RUP: Ing Clément Clusaz, direttore sostituto SC Tecnico
Piano: PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Missione: M6 Missione 6 Salute
Componente: C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale
Investimento: 1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona
CUP: B67H22001650006
Importo finanziamento: 516.176,00 Euro
Target finale:
31/03/2026 Case della comunità messe a disposizione e dotate di attrezzature tecnologiche
Intervento
L’intervento riguarda la ristrutturazione di due edifici di proprietà dell’Azienda USL Valle d’Aosta, ad Aosta, in Via Guido Rey, rispettivamente ai civici 1 e 3.
Stato dell’intervento
Fase in realizzazione: Lavori in esecuzione (fase 6 di 7)

Per saperne di più:
La Casa della Comunità (CdC) è “il luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio-sanitaria a valenza sanitaria e il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento. La CdC è una struttura facilmente riconoscibile e raggiungibile dalla popolazione di riferimento, per l’accesso, l’accoglienza e l’orientamento dell’assistito. La CdC è una fondamentale struttura pubblica del SSN.
Essa rappresenta il luogo in cui il SSN si coordina e si integra con il sistema dei servizi sociali proponendo un raccordo intrasettoriale dei servizi in termini di percorsi e soluzioni basati sull’integrazione delle diverse dimensioni di intervento e dei diversi ambiti di competenza, con un approccio orizzontale e trasversale ai bisogni tenendo conto anche della dimensione personale dell’assistito”. (Riferimento: Decreto del Ministero della Salute n. 77 del 23 maggio 2022, GU n. 144 del 22/06/2022)
Ultimo aggiornamento ottobre 2024