Vai al contenuto principale

Assistenza domiciliare (ADI)

Implementazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
Assistenza domiciliare (ADI)

Soggetto titolare: Ministero della salute
Soggetto attuatore: Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Dipartimento: Sanità e salute
Struttura: Assistenza territoriale, formazione e gestione del personale sanitario
RUR (Responsabile unico regionale): Dott.ssa Fatima Moukhliss
Soggetto attuatore delegato: Azienda USL Valle d’Aosta
RUP: Dott.re Franco Brinato, direttore Area territoriale

Piano: PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza
Missione: M6 Missione 6 Salute
Componente: C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale
Investimento: 1.2 - Casa come primo luogo di cura e telemedicina
Sub-investimento: 1.2.1 - Assistenza domiciliare
CUP: F51H23000020001
Importo finanziamento: 9.332.810,00 Euro
Target finale:
31/03/2026 Nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare (quarta parte)

Intervento
Incremento nel numero di pazienti su base annua che ricevono assistenza domiciliare. L'obiettivo, come da DM 77/2022, è la progressiva presa in carico del 10% della popolazione con più di 65 anni.

Stato dell’intervento
Fase in realizzazione: Esecuzione attività (fase 3 di 4)


Per saperne di più:
L'assistenza domiciliare integrata è un servizio per persone di tutte le età con una o più malattie croniche o una condizione clinica terminale che richiede un'assistenza sanitaria e sociale professionale continua e altamente specializzata (Riferimento: DGR 519/2023 del 15 maggio 2023)
Il PNRR pone l’attenzione sull’assistenza domiciliare integrata per la popolazione con età superiore ai 65 anni.


Ultimo aggiornamento ottobre 2024