Dal 3 gennaio 2023 l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico possibile solo con Spid, CIE e Tessera Sanitaria Elettronica

È possibile delegare una persona di fiducia tramite il portale FSE

La modalità di accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) tramite credenziali regionali (username, password e codice OTP – la tabella numerica) sarà dismessa dal 03 gennaio 2023.

Dal 03 gennaio 2023, dunque, sarà possibile accedere al FSE esclusivamente mediante questi sistemi di autenticazione:
  • SPID
  • Carta d’identità elettronica (CIE)
  • Tessera sanitaria/Carta nazionale dei servizi (TS/CNS)
Si invitano gli utenti a dotarsi di questi strumenti.

Si consiglia, inoltre, di attivare le funzioni di “Delega” sul proprio FSE.
Ciò è utile anche per gli utenti che hanno difficoltà ad utilizzare questi sistemi di autenticazione (SPID-CIE-TS/CNS) per l’accesso al Fascicolo e che possono, così, delegare un familiare o una persona di fiducia.

Si ricorda, in tal senso, che sul portale del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e sulla APP HealthVDA è stata attivata la funzione apposita che permette di delegare una o più persone per l’accesso, la consultazione e l’utilizzo dei servizi del proprio FSE.
Inoltre, non è più possibile accedere con le credenziali dei soggetti minori di 18 anni di età.

L’Azienda ha attivato la funzione di supporto alla delega sul FSE presso gli sportelli dei poliambulatori di Châtillon, Donnas, Morgex, del consultorio Verrès, dei CUP degli ospedali Parini e Beauregard.

È importante di fornire il consenso alla consultazione del FSE al fine di permettere agli operatori sanitari l’accesso ai dati utili alla migliore assistenza possibile.

Il consenso deve essere espresso direttamente dal proprio FSE. Possono dare supporto agli utenti, in questo senso, le farmacie sul territorio (vedi Elenco delle farmacie in Valle d’Aosta) e la biblioteca dell’ospedale U. Parini di Aosta (al quarto piano).

Informazioni utili:
www.fse.vda.it
https://new.regione.vda.it/servizi/identita-digitale/identita-digitale


Azienda USL della Valle d’Aosta