Una nuova funzione sul portale del Fascicolo sanitario elettronico regionale e sull'app healthvda
È attiva sul portale del Fascicolo sanitario elettronico regionale e sull’APP HealthVDA una nuova funzione che permette di gestire le deleghe verso una o più persone di fiducia per la gestione del proprio FSE. Tramite questa procedura la persona delegata può sostituirsi al delegante per l’accesso, la consultazione e il ricorso ai servizi del FSE.
Contestualmente all’attivazione della suddetta funzione - che permette ai genitori di gestire il FSE dei figli minori con le proprie credenziali di accesso - non sarà più possibile l’accesso al FSE con le credenziali dei soggetti minori di 18 anni.
Nel dettaglio:
Il CITTADINO MAGGIORENNE
Può delegare una o più persone di fiducia maggiorenni (massimo 5), all’accesso e alla gestione del proprio FSE. La delega può essere richiesta:
- Online, direttamente dal proprio FSE, attraverso la nuova sezione “Deleghe”;
- Tramite supporto di intermediari, recandosi presso i seguenti sportelli dell’Azienda USL con la documentazione richiesta*: Poliambulatori di Chatillon, Donnas, Morgex, Verres, Cup Ospedale U. Parini, Cup Beauregard;
La persona delegata può accettare la delega direttamente dal proprio FSE, attraverso la nuova sezione “Deleghe”.
* In caso di richiesta da parte del delegante: Documento d’identità del delegante;
* in caso di richiesta da parte del delegato: Documento d’identità del delegante, Documento d’identità del delegato e modulo di richiesta dell’accesso in delega sottoscritto dal delegante
GENITOREPuò accedere al FSE del proprio figlio minorenne, richiedendo la delega per suo conto. La delega può essere richiesta:
- Online, direttamente dal proprio FSE, attraverso la nuova sezione “Deleghe” allegando la documentazione richiesta*. La delega verrà attivata a seguito della verifica della documentazione allegata alla richiesta di delega da parte degli uffici competenti.o
- Tramite supporto di intermediari, recandosi presso i seguenti sportelli dell’Azienda USL con la documentazione richiesta*: Poliambulatori di Chatillon, Donnas, Morgex, Verres, Cup Ospedale U. Parini, Cup Beauregard.
* Documento d’identità del genitore e documento di identità del figlio minore.
TUTORE/CURATORE
Può accedere al FSE del tutelato richiedendo la delega per suo conto. La delega può essere richiesta:
- Online, direttamente dal proprio FSE, attraverso la nuova sezione “Deleghe” allegando la documentazione richiesta*. La delega verrà attivata a seguito della verifica della documentazione allegata alla richiesta di delega da parte degli uffici competenti.
- Tramite supporto di intermediari, recandosi presso i seguenti sportelli dell’Azienda USL con la documentazione richiesta*: Poliambulatori di Chatillon, Donnas, Morgex, Verres, Cup Ospedale U. Parini, Cup Beauregard
* Provvedimento di nomina e documento d’identità del tutore/curatore.
A partire dal 31 dicembre p.v. non sarà più possibile accedere al FSE con le credenziali regionali (user, password e otp) ma sarà necessario utilizzare esclusivamente i seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE o TS/CNS (
https://new.regione.vda.it/servizi/identita-digitale/identita-digitale)