VACCINAZIONE ANTI-COVID
VaccinazioneLa vaccinazione, erogata nella sede dell'Ex Maternità di Aosta (corso Saint-Martin de Corléans n. 250), dovrà essere prenotata al numero telefonico 0165 54 60 80, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle 13:00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 15:00.
- Ambulatorio di Sanità Pubblica di Aosta (sede ex Maternità):
Via Saint-Martin-de-Corleans, 250
Nel mese di settembre le vaccinazioni saranno eseguite il venerdì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 15:00 nelle seguenti date:
venerdì 1 settembre
venerdì 15 settembre
venerdì 29 settembre
Per la vaccinazione è richiesta la tessera sanitaria e un documento di identità.
Si raccomanda, per i minorenni, la presenza di un solo genitore-accompagnatore al momento della vaccinazione.
Vaccinazione QUARTA e QUINTA DOSE Possono prenotare la quarta dose di vaccino per Covid 19 tutti i soggetti di età superiore ai 12 anni che abbiano effettuato la terza somministrazione da almeno 120 giorni (su richiesta).
È prevista la possibilità di somministrazione della quinta dose per tutti i soggetti immunodepressi o trapiantati che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose) ed una dose booster da almeno 120 giorni.
Vaccinazione TERZA DOSE
Possono prenotare la terza dose booster anche i bambini di fascia di età 5-11 annicompresi (su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale). Il vaccino utilizzato è il Comirnaty (BioNTech/Pfizer) pediatrico.
Per le dosi di richiamo saranno utilizzate le nuove formulazioni bivalenti di Pfizer e Moderna, a seconda della disponibilità.
Inoltre, si ricorda che il vaccino a formulazione bivalente ad m-RNA Pfizer è
fortemente raccomandato per le dosi di richiamo (terza e quarta dose) nei soggetti i che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario, quindi per la somministrazione della III dose a tutti i soggetti di età uguale o superiore ai 12 anni che sono ancora in attesa di riceverla e per la IV dose a coloro che sono ancora in attesa di riceverla (soggetti di età superiore ai 60 anni; soggetti di età superiore ai 12 anni immunodepressi o in condizioni di elevata fragilità dovuta a patologie concomitanti/preesistenti), includendo anche operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza.
Disponibile in Valle d’Aosta il vaccino antiSARS-CoV2 NovavaxA partire dal 1 marzo 2022 è disponibile il vaccino
antiSARS-CoV2 Nuvaxovid (Novavax).
Il vaccino della Novavax si basa sulla tecnologia delle proteine ricombinanti, già utilizzata per altri vaccini come quello per l'epatite B ed il papillomavirus, e prevede la somministrazione di due dosi, a distanza di 21 giorni l'una dall'altra, per il completamento del ciclo primario.
Al momento, il vaccino Nuvaxovid è approvato per l'uso in
soggetti di età superiore ai 18 anni che non abbiano ancora effettuato la prima dose di vaccinazione antiCovid.