Continuità assistenziale
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex “guardia medica”) garantisce l'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che avvengono durante le ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi.
Orari di attività del medico di Continuità assistenziale:
- dalle ore 20:00 alle ore 08:00 di tutti i giorni feriali
- dalle ore 08:00 del sabato o dalle ore 10:00 di tutti gli altri giorni prefestivi alle ore 08:00 del lunedì o del giorno successivo a quello festivo.
Il medico di Continuità assistenziale può prescrivere farmaci (ma solo quelli indicati per le terapie d'urgenza nella quantità sufficiente a coprire un ciclo di terapia massima di tre giorni), può rilasciare certificati di malattia, può proporre il ricovero ospedaliero.
Il servizio di Continuità assistenziale può essere richiesto solo componendo il numero 118. L’Operatore, che risponde dalla Centrale unica del Soccorso, provvederà a prendere i dati del chiamante e ad attivare il medico del distretto di competenza.
Secondo l’art. 7 dell’Accordo Regionale approvato con delibera di Giunta Regionale n°1847 del 30 dicembre 2016, gli assistiti non iscritti al Sistema Sanitario Regionale sono tenuti al pagamento delle prestazioni usufruite del servizio di Continuità Assistenziale secondo le tariffe prestabilite:
- Visita ambulatoriale euro 25.00
- Visita domiciliare euro 50.00
- Atto medico ripetitivo euro 10.00