Esenzioni

- Esenzioni da reddito
Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket.
Le quattro tipologie di esenzioni da reddito a livello nazionale sono:
  • E01 - per età inferiori a 6 anni o superiori a 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
  • E02 - disoccupati, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • E03 - titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico;
  • E04 - titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
Per alcuni soggetti, le esenzioni da reddito con codice E01, E03, E04 possono essere rinnovate automaticamente dal Ministero dell' Economia e Finanza - MEF con scadenza il 31 marzo di ogni anno.
I cittadini che ritengono di aver diritto a una esenzione per reddito PRIMA di presentare una nuova istanza devono verificare sul proprio FSE o sul sito sistema TS (Tessera Sanitaria) se l’esenzione è già stata inserita automaticamente dal Ministero Economia e Finanze- MEF.

Cosa fare per richiedere/revocare l’esenzione:

1. compilare debitamente l’autocertificazione cliccando sul seguente (modulo esenzione dal pagamento del ticket - modulo richiesta revoca esenzione dal pagamento del ticket)
(modulo disponibile anche in formato cartaceo presso i CUP ospedalieri e territoriali e i punti informativi dell’Azienda USL);

2. allegare copia fronte/retro del documento di identità in corso di validità del dichiarante, unitamente a quello dell’assistito per cui si presenta richiesta. Qualora si presenti l’istanza in qualità di tutore è necessario allegare fotocopia del documento di nomina rilasciato dall’autorità competente; L’ufficio non è tenuto a fotocopiare i documenti.

3. presentare la documentazione:
  • agli sportelli di Scelta/Revoca del distretto di competenza
    a seguito di prenotazione OBBLIGATORIA tramite:
    - CUP telefonico al numero 0165 548387 dalle ore 8:00 alle ore 16:30 dal lunedì al venerdì
    - CUP V.le Ginevra/Beauregard: sportello dalle ore 07:40 alle ore 15:30 dal lunedì al venerdì
    - CUP Morgex: sportello dalle ore 08:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì
    - CUP Saint Pierre: sportello dalle ore 08:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì

    Le modalità di accesso agli sportelli del Distretto 3 (Châtillon) e del Distretto 4 (Verres/Donnas) al momento rimangono invariate, non è pertanto necessaria la prenotazione.
oppure
oppure
  • inviando una mail all’ufficio del proprio distretto di competenza;
    Distretto 1 (Morgex): uapmorgex@ausl.vda.it
    Distretto 2 (Aosta): sceltarevocadistretto2@ausl.vda.it
    Distretto 3 (Chatillon): uapchatillon@ausl.vda.it
    Distretto 4 (Donnas): uapdonnas@ausl.vda.it
Il riconoscimento dell’esenzione del ticket può essere verificato in qualsiasi momento con queste modalità:
  • online, effettuando l'accesso al proprio FSE;
  • rivolgendosi al proprio medico di Medicina Generale
Si ricorda inoltre che le esenzioni E01, E02, E03, E04 hanno una durata massima annuale, non automaticamente rinnovabile.

- Esenzioni per patologie, malattie rare e invalidità

Le esenzioni per patologie, malattie rare e invalidità sono rilasciate, a seguito di visita specialistica, direttamente dal medico competente ospedaliero regionale.
L’utente residente in Valle d’Aosta che ha ottenuto un certificato di esenzione da un medico fuori regione, deve registrare allo sportello il certificato di esenzione rilasciato dallo specialista.

L’utente invalido deve presentare allo sportello il certificato omissis (verbale di invalidità senza patologie) rilasciato dall’Ufficio Invalidi della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Azienda USL della Valle d’Aosta