La mediazione interculturale nelle strutture ospedaliere
Chi è il mediatore interculturale?È un operatore sociale, figura di riferimento per cittadini stranieri e per operatori sanitari, che ha il compito principale di facilitare la comunicazione e l’accesso ai servizi. Può essere uno straniero immigrato, con una buona conoscenza della lingua italiana e di quella straniera, in possesso di specifiche competenze acquisite a seguito di percorsi formativi e iscritto nell’apposito albo regionale.
Cosa fa? Compito principale all’interno della struttura ospedaliera
è creare le condizioni affinché il paziente possa esprimere i propri bisogni, le richieste, i dubbi, avere una corretta comprensione di ciò che gli accade nei momenti in cui entra in ospedale Svolge inoltre le seguenti funzioni:
- attività di sportello, specificatamente di orientamento e di informazione per gli utenti stranieri
- interventi di mediazione linguistico-culturale nei reparti e nei servizi ospedalieri su richiesta degli operatori sanitari
- sostegno alla comunicazione interculturale e alla formazione (rilevazione e segnalazione di problematiche, collaborazione alla realizzazione di strumenti informativi in lingua, supporto all’elaborazione di percorsi formativi per gli operatori)
Dove e quando è possibile rivolgersi al mediatore interculturale? I cittadini stranieri possono rivolgersi al mediatore interculturale presso gli appositi sportelli:
- Ospedale “Parini” di viale Ginevra, Biblioteca ospedaliera - 4° piano
lunedì e mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 15:00
giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00
Mediazione in lingua cinese
primo lunedì di ogni mese dalle ore 09:00 alle ore 11:00
- Ospedale Beauregard, piano -1
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Al di fuori dei giorni e degli orari sopra indicati, il mediatore può essere sempre contattato direttamente dall'operatore sanitario che ne valuta la necessità.