Struttura Semplice - Cure palliative e hospice

Le cure palliative derivano il loro nome da pallium, che significa mantello ed indica qualcosa che avvolge e protegge. Sono l'insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura (nel senso di prendersi cura) dei pazienti la cui malattia di base non risponda più a trattamenti specifici. I pazienti che non possono guarire necessitano, come è più degli altri, di cure appropriate, cure attive e globali che rispondano ai molteplici bisogni della persona malata.

Le cure palliative mirano a prevenire e ridurre i sintomi invalidanti e forniscono un supporto psicologico, sociale e spirituale. Sono oggetto di cura e supporto non solo le persone malate, ma anche le loro famiglie. Attraverso interventi di tipo multidisciplinare, che coinvolgono medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, assistente sociale e volontari, le cure palliative hanno come obiettivo esplicito la migliore qualità di vita possibile. Il rispetto della dignità delle persone e delle loro scelte è fondamentale in questo contesto.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fin dal 1990 afferma che le cure palliative sono un problema di sanità pubblica e un elemento fondamentale della lotta contro le malattie tumorali. La legge 38 del 2010 per la prima volta in Italia esplicitamente “tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore” e inoltre allarga il campo di applicazione dalle malattie oncologiche a tutte le patologie croniche evolutive.


Le cure palliative si possono effettuare in diversi luoghi, a seconda delle necessità della persona malata e dei suoi famigliari.

  • a casa - Quando le condizioni fisiche e psicologiche del paziente lo permettono e la famiglia può collaborare, le cure palliative possono avvenire nell'ambito domiciliare. Questa è la soluzione che molti pazienti preferiscono. Le cure palliative domiciliari prevedono l’intervento di medico di famiglia, infermiere, medici specialisti, assistenti sociali e, ove necessario, di altre figure professionali. La stessa assistenza è possibile anche per pazienti ospitati in Microcomunità o strutture assistenziali.
  • in ospedale - Le cure palliative vengono erogate anche in ambito ospedaliero; tale attività avviene prevalentemente sotto forma di consulenza di medicina palliativa per malati ricoverati presso i vari reparti di degenza.
  • in hospice - L'hospice è una struttura dedicata esclusivamente e in modo specialistico all'assistenza multidisciplinare di pazienti bisognosi di cure palliative e di supporto, nel caso in cui non sia possibile farlo a domicilio per ragioni , anche temporanee, di intensità delle cure o difficoltà della famiglia.

Sede
Hospice - Struttura Residenziale di Cure Palliative, Ospedale Beauregard.
telefono segreteria: 0165 54 55 73
fax: 0165 54 55 76
E-mail: curepalliative@ausl.vda.it

La storia e lo sviluppo delle cure palliative in Valle d’Aosta

Le cure palliative: una filosofia di cura

  • Non abbandono (“cure attive” OMS) “tutto quello che c'è da fare quando non c'è più nulla da fare”
  • Globalità dell'approccio
    - attenzione e cura per gli aspetti psicologici, relazionali e esistenziali
    - necessità di approccio d'équipe
    - “low tech, high touch”
  • Qualità della vita e dignità del paziente
    - non solo controllo dei sintomi
    - rispetto per le differenze e le scelte
    - “dare vita ai giorni” se non giorni alla vita
  • Attenzione ai problemi e bisogni dei famigliari

Sede
Hospice - Struttura Residenziale di Cure Palliative, Ospedale Beauregard.
telefono segreteria: 0165 54 55 73
fax: 0165 54 55 76
E-mail: curepalliative@ausl.vda.it


Allegati

Link

Azienda USL della Valle d’Aosta