Le cure palliative derivano il loro nome da pallium, che significa mantello ed indica qualcosa che avvolge e protegge. Sono l'insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura (nel senso di prendersi cura) dei pazienti la cui malattia di base non risponda più a trattamenti specifici. I pazienti che non possono guarire necessitano, come è più degli altri, di cure appropriate, cure attive e globali che rispondano ai molteplici bisogni della persona malata.
Le cure palliative mirano a prevenire e ridurre i sintomi invalidanti e forniscono un supporto psicologico, sociale e spirituale. Sono oggetto di cura e supporto non solo le persone malate, ma anche le loro famiglie. Attraverso interventi di tipo multidisciplinare, che coinvolgono medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, assistente sociale e volontari, le cure palliative hanno come obiettivo esplicito la migliore qualità di vita possibile. Il rispetto della dignità delle persone e delle loro scelte è fondamentale in questo contesto.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fin dal 1990 afferma che le cure palliative sono un problema di sanità pubblica e un elemento fondamentale della lotta contro le malattie tumorali. La legge 38 del 2010 per la prima volta in Italia esplicitamente “tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore” e inoltre allarga il campo di applicazione dalle malattie oncologiche a tutte le patologie croniche evolutive.
Le cure palliative si possono effettuare in diversi luoghi, a seconda delle necessità della persona malata e dei suoi famigliari.
Sede
Hospice - Struttura Residenziale di Cure Palliative, Ospedale Beauregard.
telefono segreteria: 0165 54 55 73
fax: 0165 54 55 76
E-mail: curepalliative@ausl.vda.it
La storia e lo sviluppo delle cure palliative in Valle d’Aosta
Le cure palliative: una filosofia di cura
Sede
Hospice - Struttura Residenziale di Cure Palliative, Ospedale Beauregard.
telefono segreteria: 0165 54 55 73
fax: 0165 54 55 76
E-mail: curepalliative@ausl.vda.it