Riabilitazione cardiologica

Sede:
Ospedale Beauregard - piano terra
Telefono: 0165 54 54 63 (segreteria) - 0165 54 55 22 (infermiere)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Fax: 0165 54 54 63
E-mail: Riabilitazione.Cardiologica@ausl.vda.it

L’ambulatorio della riabilitazione cardiologica svolge attività di secondo livello di tipo intensivo ed è rivolta a cardiopatici in fase immediatamente post acuta della malattia (infarto miocardico, post cardiochirurgia - bypass aortocoronarico o interventi valvolari - a pazienti sottoposti recentemente ad angioplastica coronarica).
I pazienti vengono direttamente indirizzati dalla Struttura Complessa di Cardiologia, che provvede a trasmettere i nominativi su un’agenda informatizzata: i pazienti accedono quindi al Servizio dopo pochi giorni dalla dimissione dalla fase acuta.
Alcuni pazienti vengono inviati direttamente da specialisti cardiologi anche da zone limitrofe alla Valle d'Aosta.

La riabilitazione cardiologica integra il trattamento globale del paziente secondo le seguenti aree di intervento:
  • assistenza clinica, prosecuzione della valutazione e stratificazione del rischio cardiovascolare iniziati durante la fase acuta, ottimizzazione terapeutica;
  • training fisico e prescrizione di programma di attività fisica; 
  • educazione sanitaria specifica rivolta alla correzione dei fattori di rischio per malattia dal punto di vista cardiovascolare ( riunioni di gruppo strutturate ed incontri individuali per i singoli fattori di rischio con i pazienti ed i loro familiari, con tutto il team riabilitativo); 
  • valutazione psicosociale (valutazione psicologica, sedute di rilassamento); 
  • presa in carico dei fumatori; 
  • supporto per il mantenimento di un adeguato stile di vita ed una efficace prevenzione secondaria: consiste in un intervento multidisciplinare che coinvolge il cardiologo, il terapista, l'infermiere e lo psicologo
Alcuni pazienti con angina instabile sottoposti ad angioplastica coronarica in assenza di danno miocardico, sono indirizzati ad un programma di riabilitazione che comprende l’educazione sanitaria, un numero di sedute di training fisico inferiore che si svolge presso la struttura alternato ad uno specifico programma di lavoro domiciliare supervisionato dalle fisioterapiste. Tutti i dati relativi allo svolgimento ed alla progressione del programma domiciliare vengono trascritti su tabelle che il paziente deve compilare e riportare al servizio per la valutazione e le eventuali correzioni da apportare.

Azienda USL della Valle d’Aosta