ATTUAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE PER L'
EROGAZIONE DEGLI AUSILI, ORTESI E PROTESI A TECNOLOGIA AVANZATA E CON CARATTERISTICHE FUNZIONALI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SPORTIVE AMATORIALI, DESTINATI A
PERSONE CON DISABILITÀ FISICA DI CUI AL DM 22 AGOSTO 2022
L'Azienda USL Valle d'Aosta in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta, in riferimento al D.M. 22 agosto 2022 e tramite la DGR n. 610 del 29/05/2023, che dispone le modalità e finanzia l’iniziativa, sono stati attivati interventi atti a favorire l’acquisizione di ausili e protesi utili allo svolgimento di attività motorie o sportive amatoriali individuali, destinate a persone con disabilità fisica, finalizzati ad estendere le abilità della persona e migliorarne la qualità di vita.
I dispositivi medici oggetto della sperimentazione sono funzionali al: - superamento delle limitazioni motorie della persona disabile in grado di praticare, attività sportive amatoriali individuali;
- raggiungimento/miglioramento delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e sportiva.
Possono partecipare alla selezione i soggetti che, alla presentazione della domanda, posseggano i seguenti
requisiti:
- residenti in Regione autonoma Valle d’Aosta;
- amputati di arto e/o affetti da paraparesi o paraplegia o tetraparesi;
- invalidi civili o in attesa di riconoscimento, se maggiorenni;
- in fascia di età compresa tra i 10 (dieci) e i 64 (sessantaquattro) anni compiuti;
- praticanti, o in grado di praticare, attività motorie o sportive amatoriali individuali come attestato da certificato di idoneità allo svolgimento di attività ludico motorie sportive rilasciato da medico specialista in medicina dello sport dipendente/convenzionato con il sistema sanitario nazionale. La produzione del certificato è ad onere dell’assistito.
Ogni possibile beneficiario può richiedere un solo dispositivo medico oggetto della sperimentazione.
In caso di amputazione bilaterale di arto, è possibile richiedere più componenti protesici nell’ambito della stessa fornitura.
Le domande di partecipazione, a partire dal 3 luglio 2023 fino al 31 ottobre 2023, dovranno essere presentate all’ufficio assistenza protesica dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, di persona, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per la quale fa fede la data del timbro postale o a mezzo PEC.
La mancata osservanza delle modalità di presentazione costituirà causa di inammissibilità formale della domanda di partecipazione.
Il soggetto richiedente dovrà provvedere ad allegare la seguente documentazione: - certificazione di idoneità allo svolgimento di attività ludico sportive con specifica della disciplina rilasciata da medico specialista in medicina dello sport dipendente/convenzionato con il SSN;
- copia dell’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del richiedente in corso di validità;
Si esclude ogni altro tipo di documento contabile.
La domanda non richiede il pagamento dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi del DPR n. 642/1972.
La domanda è presentata dal cittadino mediante l’apposito modulo -
Allegato A - corredato di: certificato del medico dello sport – redatto utilizzando lo schema predisposto per la presente sperimentazione -
Allegato D - e di attestazione ISEE.
Modalità di presentazione della domanda all’Azienda USL della Valle d’Aosta: - Manualmente, recandosi presso l’Ufficio Assistenza Protesica e Servizio Ausili in via Guido Rey n.1, 11100 Aosta;
- Raccomandata con ricevuta di ritorno all’attenzione dell’Ufficio Assistenza Protesica e Servizio Ausili, via Guido Rey n.1, 11100 Aosta;
- Tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), all’attenzione dell’Ufficio Assistenza Protesica e Servizio Ausili all'indirizzo: protocollo@pec.ausl.vda.it.