Cappellania ospedaliera

Accoglienza
Cara amica, caro amico,
la degenza in ospedale ti costringe a vivere un momento particolare della vita, separata o separato dai tuoi cari e dalla tua casa, dal tuo lavoro o dalle tue occupazioni ordinarie e dai tuoi abituali punti di riferimento.
Tutta la comunità sanitaria si stringe accanto a te per farti recuperare la salute e ritornare al più presto alla tua vita quotidiana.
La Cappellania ospedaliera ti offrirà il suo contributo specifico per trasformare questo tempo di disagio e di forzato riposo in opportunità di crescita umana e spirituale.
Per questo motivo, ti presentiamo brevemente la nostra identità, i servizi che ti offriamo per i tuoi bisogni di assistenza spirituale e religiosa, cristiana, cattolica ed umana.
Nella tua permanenza in ospedale avrai modo di conoscerci ed anche di richiedere la nostra presenza quando ne sentirai più bisogno.


Cappellania: cos'è e come lavora
Identità della Cappellania ospedaliera
La cappellania ospedaliera, espressione della premura della Chiesa verso chi soffre e verso coloro che lo assistono, ha l’intento di aiutare il processo di guarigione, curando le ferite che la malattia apre non solo nel fisico ma anche nella psiche, nella spiritualità e nella vita di relazione umana.
Il servizio di assistenza spirituale e religiosa ai malati, ai loro familiari e a tutti gli operatori dell’Azienda Ospedaliera è riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale (Art.38 legge 833/78) e dalla legislazione regionale valdostana.

Gli impegni ordinari della Cappellania ospedaliera
  • la visita degli ammalati nelle loro stanze di degenza e l’ascolto aperto delle problematiche umane e spirituali connesse con la malattia e la sofferenza;
  • la proposta dei Sacramenti: Confessione, Comunione, Unzione degli infermi;
  • la celebrazione della Santa Messa secondo gli orari stabiliti per i presidi ospedalieri;
  • il colloquio con i familiari degli ammalati;
  • il rapporto di collaborazione con gli operatori sanitari;
  • l’attenzione ecumenica alle persone di altre confessioni religiose;
  • il coinvolgimento nei progetti di formazione dell’Azienda Ospedaliera;
  • l’approfondimento di tematiche etiche e di umanizzazione;
  • la collaborazione con le Associazioni di volontariato in favore del malato;
Per urgenze o richieste personali, è possibile rivolgersi al personale del reparto, che vi metterà in contatto con gli operatori della Cappellania.


Lo staff
La Cappellania dei tre presidi ospedalieri è formata da:
  • Un sacerdote diocesano
    don Isidoro Mercuri Giovinazzo
  • Un diacono
    Sami Sowes
  • Due suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret
    suor Maria Claudia Alberti
    suor Loretta Mozzo
  • Ministri straordinari della Santa Comunione
    alcune donne e uomini
  • Operatori pastorali laici
    équipe di donne e uomini che hanno seguito un adeguato corso di formazione e periodicamente frequentano attività di aggiornamento.

    Luoghi di preghiera
    Cappella dell'Ospedale Parini
    Si trova al 4° piano dell'edifico, ala nord. La si può facilmente raggiungere, seguendo le indicazioni, attraverso le scale oppure prendendo l'ascensore.

    Cappella dell'Ospedale Beauregard
    Si trova nel seminterrato dell'edificio, piano -1. La si può raggiungere seguendo le indicazioni, scendendo le scale, poste a sinistra dell'ingresso, oppure prendendo l'ascensore.


    Corsi e Formazione
    La Cappellania organizza durante l'anno incontri, corsi e conferenze destinati alla formazione degli operatori della pastorale sanitaria, ma liberamente fruibili anche da chi nell'azienda è interessato ad approfondire tematiche etiche, deontologiche e spirituali. Alcuni eventi, non tutti, prevedono dei crediti ECM.
    È possibile visionare e scaricare il calendario delle attività:

    L'Ospedale a dieci stelle di don Luigi Ronco
    1. Ospedale: luogo di speranza e di vita… dove sbocciano tante vite e rifioriscono tante speranze! Perché non trasformarlo in un luogo di accoglienza a 10 stelle? Tutti possiamo portare il nostro contributo.
    2. L’Ospedale è il mondo della sofferenza che cerca costantemente quello dell’amore.
    3. L’Ospedale che non conosce la cortesia non può dirsi “Ospedale”. Il suo nome deriva da “ospitare”:offrire accoglienza.
    4. L’Ospedale ispira fiducia, non accresce l’ansia. Cerca di coltivare girasoli non salici piangenti!
    5. Il valore di un Ospedale non si valuta solo dalle attrezzature di cui è dotato, ma anche dal grado di gentilezza che vi circola.
    6. L’Ospedale non lascia mai mancare l’aria della speranza e il profumo dei fiori.
    7. L’Ospedale senza calore umano è come un matrimonio senza amore.
    8. L’Ospedale offre contatti più frequenti con gli operatori sanitari che con le macchine.
    9. L’Ospedale è il luogo dove più facilmente nascono i grandi perché?. “Perché si nasce? Perché si muore? Che senso ha la vita? L’Ospedale va protetto dal rumore, per fare spazio alla riflessione.
    10. L’Ospedale è il luogo del dolore, della sollecitudine, del conforto, dell’amore. L’Ospedale è un luogo sacro.

    Area Download

    Covid-19

      Video

      Ottobre 2021 - Convegno annuale dell'AIPAS - video con le immagini del servizio Aipas nei reparti Covid di tutta Italia

      Don Isidoro - marzo 2020


      Don Isidoro "Fare la differenza" - marzo 2020


      Anniversario del Dott. Parini e preghiera per operatori sanitari - novembre 2020


      "Nessuno si salva da solo" - L'intervento di don Isidoro al Webinar del Forum Sociosanitario Nazionale, in qualità di Presidente dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria (AIPaS)

      Galleria fotografica

      Dai reparti COVID con gli operatori sanitari e Don Isidoro Nessuno si salva da solo
      Don Isidoro il Presidente del Forum dei medici cattolici membri del comitato San Gennaro
      Don Isidoro a Napoli
      Anfora dell'olio

      Azienda USL della Valle d’Aosta