| QUANDO | VACCINO | PER CHI | RAZIONALE | NOTE |
| Prima della gravidanza | Anti Morbillo, Parotite e Rosolia | Per tutte le donne in età fertile non immunizzate (per vaccino o per pregressa infezione) | La rosolia contratta in gravidanza può causare nel feto patologie congenite gravi (difetti cardiaci, deficit uditivi, cataratta, ritardo mentale) | Il ciclo vaccinale (2 dosi) va completato almeno 1 mese prima prima di iniziare una gravidanza |
| L’infezione da morbillo, parotite o rosolia durante la gravidanza può aumentare il rischio di aborto spontaneo o morte endouterina | ||||
| Anti Varicella | Per tutte le donne in età fertile non immunizzate (per vaccino o per pregressa infezione) | La varicella contratta in gravidanza può determinare complicanze anche gravi nel nascituro | Il ciclo vaccinale (2 dosi) va completato almeno 1 mese prima prima di iniziare una gravidanza | |
| Durante la gravidanza | Anti Difterite Tetano e Pertosse | Per tutte le gravide, al terzo trimestre di gravidanza (fra le 27 e le 32 settimane di EG), in ogni gravidanza | La vaccinazione protegge il bambino dalla pertosse, malattia che contratta in epoca neonatale, prima dell’inizio delle vaccinazioni, è molto pericolosa e talvolta mortale | Può essere effettuata anche subito dopo il parto, se non è stata eseguita durante la gravidanza. |
| Antinfluenzale | Per tutte le gravide in stagione epidemica | L’influenza aumenta il rischio di | Effettuabile in ogni periodo della gravidanza | |
| ospedalizzazione materna, | ||||
| prematurità, parto cesareo, | ||||
| sofferenza fetale, basso peso del | ||||
| nascituro e interruzione di | ||||
| gravidanza. | ||||
| Dopo la gravidanza | Anti Morbillo Parotite Rosolia | Per tutte le mamme non precedentemente immunizzate | Per proteggersi prima di eventuali successive gravidanze | Le vaccinazioni possono eseguite subito dopo il parto, anche durante l’allattamento |
| Anti Varicella |