QUANDO TIPO DI VACCINO N° DOSE Modalità di somministrazione Chi/ Come si accede Dove/ chi somministra
adulti Vaccino anti Difterite Tetano Pertosse richiamo Iniezione intramuscolo, 1 richiamo ogni 10 anni Su richiesta dell’utente Centri vaccinali del SISP
Vaccino anti Morbillo Parotite Rosolia 2 dosi Iniezione intramuscolo, 2 dosi a distanza di almeno 1 mese Indicati per i soggetti non immuni per pregressa malattia o vaccinazione, su richiesta dell’utente Centri vaccinali del SISP
Vaccino anti Varicella 2 dosi Iniezione intramuscolo, 2 dosi a distanza di almeno 1 mese
Vaccino anti Papillomavirus (HPV) 3 dosi Iniezione intramuscolo, 3 somministrazioni a distanza di 2, 4 mesi l’una dall’altra Indicato, su richiesta dell’utente e se non ancora effettuata, per Centri vaccinali del SISP
- giovani adulti,maschi e femmine fino ai 25 anni
- donne nate a partire dal 1991
- donne con lesioni cervicali di stadio CIN2 e CIN2+
- soggetti HIV positivi
- soggetti con comportamenti a rischio.
Over 60 anni Vaccino antinfluenzale richiamo Iniezione intramuscolo, 1 dose all’anno nel periodo ottobre-dicembre Su richiesta dell’utente, secondo le modalità di prenotazione indicate in occasione delle campagne vaccinali stagionali. Medico di Medicina Generale
Raccomandati anche ai soggetti a rischio per patologia e loro contatti stretti o per mansioni lavorative Centri vaccinali del SISP
Vaccino Anti COVID richiamo Iniezione intramuscolo, 1 dose all’anno nel periodo ottobre-dicembre
Farmacie aderenti alle campagne vaccinali
65 anni Vaccino Anti Pneumococco 1 dose Vaccino coniugato, 1 sola somministrazione (iniezione intramuscolo). Offerta attiva a tutti al compimento dei 65 anni Medici di Medicina Generale
Ampliamento dell’offerta attiva agli ultra 65enni nati a partire al 1952 non ancora vaccinati Centri vaccinali del SISP
Su richiesta a tutti i soggetti over65 e ai soggetti a rischio per patologia Centri vaccinali del SISP
Vaccino Anti herpes Zoster (HZV) 2 dosi Vaccino glicoproteico ricombinante, iniezione intramuscolo, 2 dosi a distanza di 2-6 mesi Offerta attiva a tutti al compimento dei 65 anni Medici di Medicina Generale
ampliamento dell’offerta attiva agli ultra 65enni nati a a partire dal 1952 Centri vaccinali del SISP
somministrabile gratuitamente su richiesta anche ai soggetti a rischio per patologia Centri vaccinali del SISP
CATEGORIE A RISCHIO I vaccini sopra elencati, ma anche altri vaccini non somministrati routinariamente in soggetti senza condizioni di rischio, possono essere indicati e raccomandati a persone che si trovano in una particolare condizione legata alle condizioni di salute, all’attività lavorativa o ad altre situazioni (es. gravidanza, viaggi, assistenza a soggetti “fragili”, comportamenti a rischio). Centri vaccinali del SISP
Per sapere ci sono vaccinazioni indicate anche per la tua condizione, rivolgiti al tuo medico o al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica