Il servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera (SPO) appartiene alla Struttura di Psicologia e si occupa delle problematiche psicologiche dei pazienti ricoverati nei vari reparti ospedalieri o assistiti presso i day hospital e gli ambulatori. Lo stesso servizio è offerto ai familiari. La prestazione psicologica riveste carattere continuativo in alcuni reparti, individuati come aree critiche e servizi specifici. Compito del Servizio Psicologico Ospedaliero è inoltre fornire consulenza e supporto all’équipe curante sulle situazioni complesse, anche attraverso una stretta collaborazione con il nucleo psicologico dell’emergenza. La struttura organizza progetti mirati di counselling e formazione.
Il Servizio opera all’interno della continuità assistenziale promuovendo il rapporto ospedale - territorio.
Sede: Ospedale Umberto Parini / Ospedale Beauregard
telefono: 0165 54 39 47
fax: 0165 54 34 06
dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:00, altri orari previo appuntamento.
Psicologia Clinica Ospedaliera - StaffResponsabile - Dott.ssa Meri Madeo - Dirigente psicologo
Psicologi Psicoterapeuti- Dott.ssa Consuelo Menegotto - Dirigente psicologo
- Dott.ssa Eleonora Visentin - Dirigente psicologo
- Dott.ssa Mara Milan - Dirigente psicologo (referente Clinica ospedaliera)
- Dott.ssa Emma Ranise - Dirigente psicologo
- Dott. Jacopo Munari
Non tutti gli psicologi assegnati al servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera operano a tempo pieno.
Come attivare il servizio:Il servizio viene attivato direttamente dal medico o dall’infermiere del reparto richiedente, sia in regime di ricovero ordinario e di day hospital, che in regime ambulatoriale.
Finalità:La finalità del servizio è quella di contribuire:
- all’umanizzazione delle cure e al miglioramento della qualità di vita del malato, dei familiari e degli operatori, utilizzando un modello di lavoro integrato e interdisciplinare
- al miglioramento dell’adattamento alla malattia e ai processi di cura
- alla diffusione della conoscenza dei processi psicologici
Obiettivi Gli obiettivi del servizio, in linea con le linee guida nazionali, sono rivolti a tre differenti soggetti:
pazienti-> sostenere le persone in situazione di ospedalizzazione e per tutto il periodo delle cure soprattutto quando vi sono fattori di rischio e risposte traumatiche; favorire la comprensione e l’elaborazione delle normali ansie del paziente; sostenere la persona nella relazione con i curanti e nell’utilizzare le risorse personali per il miglior recupero possibile.
familiari-> alleviare la sofferenza psicologica del nucleo familiare in presenza della malattia, promuovere stili di vita adeguati al mantenimento della salute
personale sanitario-> aiutare la gestione ed il contenimento del disagio emotivo del personale coinvolto nell'assistenza, promuovere la relazione curante-paziente-familiari al fine di favorire il processo terapeutico.
Prestazioni:Il Servizio offre programmi terapeutici individuali e di gruppo. Tali programmi vengono attuati attraverso l’erogazione delle seguenti prestazioni:
- colloqui di valutazione diagnostica e di valutazione neuropsicologica
- gruppi psicoeducativi
- colloqui di sostegno e counselling psicologico
- colloqui di psicoterapia (psicoterapia individuale, di coppia, familiare)
Costo del servizio/prestazioneTicket in base alla prestazione erogata per attività in regime ambulatoriale