Ambulatorio Medico-Legale
Certificazioni di idoneità
- Idoneità adozione su richiesta Tribunale Minorenni: certificato di idoneità psicofisica per uso adozione di minori (L. 4/5/1983, n. 184);
- Accertamenti richiesti dalla Magistratura
- Valutazione patologie gravi che richiedono terapia salvavita al fine del computo dei periodi di astensione dal lavoro (normativa regolata da specifici contratti di lavoro collettivi)
- Congedo straordinario per cure invalidi: visite medico-legali in merito al rilascio dell'autorizzazione alle cure climatiche degli assistiti riconosciuti invalidi civili, invalidi di guerra e i servizio (D.L. 463/83, convertito in Legge 638/83; Circ. n.56/84 Min. Sanità; D.L. 509/88; Circ. n. 1453510/0219 U.L. del 17/9/1984 Pres. Consiglio Ministri); s.m.i.;
- Accertamenti per l’esonero obbligo di indossare cinture di sicurezza per le autovetture (D. Lgs. 10/9/1993, n. 360);
- Accertamento per la cessione del quinto dello stipendio per prestiti (L. n. 1224/56, Circ. Ministero del Tesoro n. 528 del 18 dicembre 1956);
- Mutui agevolati e anticipo liquidazioni: certificato ai fini della fruizione dell'anticipo sulla liquidazione di fine rapporto di lavoro per terapie e interventi straordinari (L. 29/5/1982, n. 297);
- Idoneità in tema di armi: accertamento ai sensi della L. 110/75, rif. Art. 35 T.U.L.P.S.;
- Idoneità in tema di detenzione armi: accertamento dei requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto d’armi per uso caccia, per l’esercizio dello sport del tiro a volo e per difesa personale (DM 28/4/1998);
- Tessera parcheggio invalidi: accertamenti per concessione di contrassegni di libera circolazione e parcheggio per disabili (DPR 16/12/1992, n. 495);
- Utilizzo mezzi pubblici e taxi da parte di invalidi (L. R. 1° settembre 1997, n. 29 e successive modificazioni: norme in materia di servizi di trasporto pubblico di linea)
Le seguenti certificazioni si prenotano al CUP (Centro Unificato Prenotazioni).
Documentazione da presentareAl momento della visita l’interessato dovrà portare:
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Marca da bollo di Euro 16,00 (qualora necessaria)
- Versamento sul conto corrente n° 10148112 intestato a “USL Regione Valle d’Aosta – Servizio Tesoreria Causale Versamento: Certificato medico-legale”.
- Tesserino ottico per i portatori di occhiali o lenti corneali con la gradazione ed il tipo delle lenti (per il porto d’armi)
- Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante attestante eventuali precedenti significativi (solo per il porto d’armi)
- Eventuale documentazione sanitaria (utile solo quella rilasciata da Ente Pubblico) e/o privato convenzionato.
Quanto costa una prestazione - Patenti A-B di Euro 32,00
- Patenti CDE di Euro 40,00
- Patenti Nautiche di Euro 40,00
- Porto d’armi di Euro 40,00
- Collegio porto d’armi di Euro 120,00
- Tessera parcheggio di Euro 34,00
- Tessera ATI di Euro 34,00
- Esonero cinture di sicurezza di Euro 34,00
- Cure climatiche - Congedo per cure straordinarie di Euro 34,00
- Cessione 1/5 stipendio di Euro 34,00
- Rimozione pacemaker di Euro 50,00
- Idoneità per addetti impianti a fune di Euro 40,00
- Idoneità per addetti alla sicurezza di Euro 40,00
- Idoneità per sparo mine di Euro 40,00
- Marca da bollo di Euro 16,00 (qualora necessaria)
I versamenti delle prestazioni sopracitate DEVONO essere effettuati su Conto Corrente postale n° 10148112 intestato a U.S.L. - Regione Valle d’Aosta – Servizio Tesoreria - Causale: Certificato Medico Legale – “Prestazione”