Fisioterapia territoriale
Gli interventi vengono effettuati:
Sul paziente - trattamenti riabilitativi specifici sulla disabilità
- addestramento su posture corrette
- individuazione di ausili per migliorare l’autonomia e per prevenire i danni secondari.
Tutti i trattamenti sono finalizzati a garantire il recupero delle funzioni motorie lese, in modo da consentire alla persona disabile la miglior qualità di vita.
Sull’ambiente - valutazione ambientale e/o riduzione delle barriere architettoniche
- individuazione di condizioni ottimali di vivibilità degli spazi nel rispetto della maggiore efficacia ed autonomia dell’utente, cercando di mantenere per quanto possibile, le sue abitudini di vita
Sulla famiglia - istruzioni sulle strategie comportamentali più utili nella gestione dell’utente a domicilio
- addestramento dei familiari al corretto allineamento posturale, ai trasferimenti e alla deambulazione
- istruzioni sul funzionamento ed uso corretto di protesi ed ausili
- azioni di supporto dei familiari nella gestione domiciliare di persone con importanti difficoltà nella mobilizzazione e negli spostamenti.
Le prestazioni di fisioterapia per patologie del sistema nervoso periferico e centrale, per patologie ortopediche, traumatologiche, oncologiche e degenerative dell’apparato osteoarticolare, vengono erogate presso gli ambulatori dei presidi distrettuali, il domicilio dell’utente e le strutture residenziali, previa impegnativa rilasciata dal medico specialista o dal medico di famiglia.
A far data
da venerdì 1° luglio 2022 tutte le prenotazioni dei primi accessi di prestazioni di
fisioterapia, di
logopedia e di
neuropsicomotricità dovranno essere effettuate attraverso il nuovo call center con numero dedicato:
0165 54 34 34Il servizio prenotazioni sarà attivo
dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30.Si ricorda che il call center effettuerà le prenotazioni delle prestazioni riabilitative erogate sia dai servizi territoriali-distrettuali dell’Azienda USL sia dalle due strutture private accreditate (IRV e Kinesitherapyc Center). Per effettuare la prenotazione è sufficiente essere in possesso della prescrizione del medico di famiglia o dello specialista. Pertanto, le strutture private non potranno più accogliere pazienti privi della prenotazione avvenuta attraverso il nuovo call center.