Logopedia territoriale
L’intervento logopedico a livello territoriale viene effettuato a favore dei singoli utenti e della collettività attraverso attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista:
- effettua attività di educazione e rieducazione di tutte le patologie che determinano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e, in generale, delle disabilità comunicativo-linguistiche
- elabora, in riferimento alla diagnosi (anche in équipe multidisciplinare), il bilancio logopedico volto all’individuazione del bisogno di salute e al superamento della difficoltà
- effettua trattamenti di rieducazione dei disturbi comunicativi e delle disabilità con impatto a livello comunicativo-linguistico utilizzando tecniche logopediche specifiche
- propone l’adozione di ausili comunicativi, addestra all’uso e verifica l’efficacia degli stessi
- svolge attività di consulenza per l’utente, i suoi familiari, le agenzie sociali della famiglia, della scuola e delle istituzioni.
Le prestazioni di logopedia vengono erogate presso gli ambulatori dei presidi distrettuali, a domicilio dell’utente e le strutture residenziali, previa impegnativa del medico specialista o del medico di famiglia