Promotore
Distretto 2 Servizio di Ostetricia Territoriale
Analisi di contesto
Il periodo puberale è sempre più anticipato e i forti stimoli esterni producono nei giovani bisogni fisici e relazionali nuovi e complessi, per cui è importante proporre agli studenti un'informazione chiara ed esaustiva sugli aspetti legati alla sessualità, all'affettività, alla conoscenza dei metodi contraccettivi e alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.
Data
Dicembre 2014 – aprile 2015
Destinatari diretti
I ragazzi delle Istituzioni Secondarie di primo grado (classi III)
Obiettivi generali
Sensibilizzare i ragazzi sull'aspetto affettivo/relazionale della sessualità.
Implementare la loro conoscenza e consapevolezza sulle principali malattie a trasmissione sessuale.
Trasmettere informazioni scientifiche riguardo ai vari metodi contraccettivi e alla loro efficacia.
Informare i ragazzi sull’esistenza di strutture sanitarie a loro dedicate.
Metodologia e strumenti di intervento
Lezioni frontali e discussione sugli argomenti proposti.
Utilizzo di sussidi audiovisivi, diapositive, cartellonistica ed esposizione dei più comuni metodi contraccettivi.
Implementazione del progetto – visualizza qui la tabella
Valutazione e indicatori (intermedi e finali) previsti
La valutazione del progetto, considerata la sua complessità, dovrà essere continua e circolare e dovrà coinvolgere sia l'ostetrica, sia l'insegnante referente del progetto, sia gli allievi delle classi interessate.
La valutazione sarà effettuata considerando:
Eventuali elementi di innovazione e trasferibilità dei risultati
Ripristino dello “sportello d’ascolto”.