Sportivamente
Promotore
Dipartimento di Salute Mentale
Gruppo di lavoro
- Milvia Norbiato – Dipartimento di Salute Mentale (Coordinamento USL – UISP – L’Esprit à l’Envers)
- V. Valla - Coop. Les Aigles (Agevolatore)
- R. Favazza e Elisa Casetta - Coop. Arc en ciel (Agevolatori)
- Nathalie Brulard e Davide Francisco - L’Esprit à l’Envers (Agevolatori)
Partner
- UISP Comitato regionale Valle d’Aosta
- Coop. Arc en Ciel
- Coop. L’Esprit à l’Envers
- Institut Agricole régional
Analisi di contesto
- Necessità dei pazienti di socializzazione e socialità in contesti extra ospedalieri, ma che rispondano al monitoraggio e mantenimento delle condizioni generali dei pazienti (prevenzione alla ricaduta);
- Mantenimento e implementazione delle capacità residue;
- Miglioramento della qualità di vita;
- Necessità di azioni di sensibilizzazione del contesto sociale a favore della comprensione e accoglienza dei pazienti con disturbi psichici
Data
10 novembre 2014 – in corso
Destinatari diretti
Paziente afferenti al Dipartimento di Salute Mentale – S.C. Psichiatria
Destinatari indiretti
Il contesto sociale (sensibilizzazione ed educazione sociale sui temi della malattia mentale)
Obiettivi generali
- Favorire l’avvicinamento e l’integrazione dell’utenza psichiatrica al contesto sociale, sportivo e ricreativo, attraverso la partecipazione ad attività promosse e poste in essere dalla UISP.
- Stimolare da un lato la cura del sé e della propria salute fisica e dall’altro lato le capacità relazionali e pratiche.
- Offrire agli utenti momenti di mantenimento/sviluppo delle capacità cognitive, affettive, sociali, attraverso attività differenziate che si pongono quali “laboratori” nei quali gli utenti stessi possono sperimentarsi rispetto alle proprie capacità,
- Proporre esperienze che consentano agli utenti una partecipazione diretta ad eventi e percorsi in qualità di protagonisti, al fine di favorire l’inserimento nel tessuto sociale,
- Sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al tema della malattia mentale, andando ad evidenziare gli aspetti di “normalità” spesso non conosciuti nonché le risorse e le capacità che i malati psichici sono in grado di esprimere laddove le condizioni (ambientali, di supporto, sociali, psicopatologiche) lo consentano.
Metodologia e strumenti di intervento
Lavoro di gruppo a carattere psico-educazionale che attraverso l’aiuto di professionisti, promuove e realizza attività sportive ed è composto da pazienti e operatori .
Risultati attesi
- Individuazione delle attività sportive più gradite e adatte ai pazienti;
- Buon indice di partecipazione e collaborazione;
- Benessere dei pazienti e prevenzione alla ricaduta;
- Modifica dello stile di vita
- Incanalare le tensione e il nervosismo nell’attività sportiva nonché riprendere il contatto con il proprio corpo (legame mente – corpo)
Riferimenti agli atti/documenti aziendali o alla normativa regionale/nazionale
- DDG n. 142 del 31 gennaio 2013 concernente l’approvazione della convenzione con la Società Cooperativa Sociale “L’Esprit à l’Envers” di Aosta per la gestione del Servizio territoriale psico-socio-educativo per utenti con problematiche psichiatriche con durata dal 1° febbraio 2013 al 31 gennaio 2016 (repertorio 1712);
- DDG n. 1137 del 10 novembre 2014 concernente la convenzione per la realizzazione di attività educative ed esperienziali rivolte a persone con problematiche psichiatriche in collaborazione con il Comitato regionale UISP Valle d’Aosta.
Valutazione e indicatori (intermedi e finali) previsti
- Indice di partecipazione nel numero e nella regolarità della frequenza.
- Tipologia dei pazienti iscritti e provenienza (comunità, territorio…)
- Indice di gradimento
Eventuali elementi di trasferibilità dei risultati
Gli elementi fondanti del progetto possono essere replicati e trasferiti in altri gruppi psico educazionali.