FUCSAM - Follow up e stili di vita per pazienti con pregresso tumore della mammella e del colon retto
Promotore
Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta – SC Oncologia Azienda USL Valle d’Aosta
Gruppo di lavoro
- Dott.ssa Cristina Baré – SC Oncologia (referente scientifica, coordinatrice del progetto)
- Dott.ssa Genny Jocollé – SC Oncologia (referente scientifica, coordinatrice del progetto)
- Dott.ssa Fulvia Grasso – SC Oncologia (referente medico)
- Dott.ssa Alessandra Malossi – SC Oncologia (referente medico)
- Dott.ssa Giulia Courthod – SC Oncologia (referente medico)
- Dott.ssa Elena Lale Murix – SC Chirurgia (referente medico)
- Dott.ssa Fernanda Migliaccio – SC Radioterapia (referente medico)
- Dott.ssa Alessandra Fozza – SC Radioterapia (referente medico)
- Dott.ssa Cinzia Bodrato – SSD Dietologia e nutrizione clinica (referente medico)
- Dott.ssa Solange Torre – SSD Dietologia e nutrizione clinica (referente medico)
- Dott. Francesco Macrì – SSD Dietologia e nutrizione clinica (referente dietista)
- Dott.ssa Renata Cane – SSD Dietologia e nutrizione clinica (referente dietista)
Partner
Analisi di contesto
Il progetto nasce dalla rilevazione della necessità di:
- Formazione degli operatori nell’attività di counselling
- Sviluppo della collaborazione tra i GIC (Gruppi interdisciplinari Cure) e le associazioni di volontariato che organizzano iniziative finalizzate a promuovere l’attività fisica e a favorire cambimenti delle abitudini alimentari
Data
Dopo la fase di formazione del personale coinvolto, il primo paziente è stato “arruolato” a luglio 2014. La fase di arruolamento ha la durata di 1 anno, seguirà quella di follow-up per ulteriori 5 anni
Destinatari diretti
Pazienti in follow-up per pregresso tumore della mammella e del colon retto
Obiettivi generali
Valutare la proporzione di pazienti che presentano una sindrome metabolica o una condizione di sovrappeso alla prima visita di follow-up oncologico, in modo da intervenire mediante counseling sullo stile di vita
Metodologia
Raccolta dati e counseling da parte del personale coinvolto
Riferimenti
Protocollo approvato dal Comitato Etico aziendale il 21/06/2014, Deliberazione DG n.669 del 09/06/2014
Valutazione e indicatori
- N. schede compilate/n. pazienti che accedono alla prima visita di follow-up per per pregresso tumore della mammella e del colon retto
- Identificazione dei pazienti con sindrome metabolica
Link