Esenzioni ticket
Soggetti di età pari o superiore a 65 anni (E01) con reddito lordo del proprio nucleo famigliare non superiore a
36.151,98 euro;
Minore di età inferiore a 6 anni che appartiene ad un nucleo familiare che ha conseguito un reddito complessivo non superiore a lorde euro 36.151,98;
Soggetto titolare di pensione sociale(E03);
Soggetto titolare di pensione al minimo, con età superiore a 60 anni (E04) appartenente ad un nucleo familiare che ha conseguito un reddito complessivo lordo inferiore al limite previsto dalla Legge 537/93 e successive modifiche.
Sono esentati dalla partecipazione al costo delle prestazioni anche i cittadini che rientrano nelle sottoindicate categorie:
- Patologie croniche
- Malattie rare
- Diagnosi precoce tumori
- Invalidità
- Gravidanza
- Test HIV
L'esenzione dei ticket è di competenza nazionale.
I cittadini possono quindi rivolgersi ai seguenti Uffici dell'
Azienda USL della Valle d'Aosta,
dal lunedì a venerdì 8.00 - 14.00- Poliambulatorio di Morgex: Viale del Convento 5 - Tel: 0165 80 93 00 - Fax: 0165 80 92 93
- Ufficio Scelta/Revoca di Aosta: Via Guido Rey 1 - Tel: 0165 54 45 82 - Fax: 0165 54 44 32
- Poliambulatorio di Châtillon: Via Pellissier 19 - Tel: 0166 50 10 70 - Fax: 0166 53 15 86
- Poliambulatorio di Donnas: Via Roma 105 - Tel: 0125 80 63 00 - Fax: 0125 80 41 91
- Consultorio di Verrès: Via A. Cretier 7 - Tel: 0125 92 98 12 - Fax: 0125 92 06 17
La Regione Valle d'Aosta con propria normativa ha previsto, inoltre, per i cittadini residenti/domiciliati e iscritti al servizio sanitario regionale, le seguenti tipologie di esenzioni:
- Minori portatori di handicap per le prestazioni farmaceutiche e di diagnostica strumentale e di laboratorio e per le prestazioni specialistiche correlate alle specifiche patologie
- Minori segnalati ed interessati da provvedimenti da parte degli organi giudiziari
- Minori appartenenti a nuclei familiari che evidenziano multiproblematicità
- Genitori, familiari, legali rappresentanti dei minori di cui ai punti precedenti limitatamente agli interventi effettuati dallo psicologo e dallo neuropsichiatria infantile a sostegno del minore
- Soggetti affetti da morbo celiaco, da malattie metaboliche e neonati da madri sieropositive limitatamente agli alimenti particolari
- Training prenatale.
FAQ esenzioni dal pagamento del ticket in base al reddito
Link