Il Comitato Etico per le sperimentazioni cliniche dei medicinali è un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela.
Ove non già attribuiti a specifici organismi, i comitati etici possono svolgere anche una funzione consultiva in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona umana. Il Comitato Etico, inoltre, può proporre iniziative di formazione di operatori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica.
La composizione dei Comitati Etici deve garantire le qualifiche e l'esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti. I componenti dei Comitati Etici devono, quindi, avere una documentata conoscenza e/o esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e nelle altre materie di competenza del Comitato Etico.
Tutta la documentazione relativa alle sperimentazioni cliniche/studi osservazionali deve essere inviata esclusivamente alle strutture interessate e non direttamente al Comitato Etico. Sarà poi compito della struttura inoltrare la documentazione richiesta al Comitato Etico accompagnata dalla lettera di richiesta di parere, firmata dallo sperimentatore principale.
Per ogni eventuale supporto è possibile contattare le biologhe dell'Ufficio Studi Clinici afferente alla Direzione Medica di Presidio all'indirizzo mail: usc@ausl.vda.it.
Regolamento in fase di revisione